Tutela del consumatore, prodotti certificati, filiera di qualità, allergie e intolleranze, mode alimentari… sono solo alcune delle tematiche comprese nel grande contenitore della “Sicurezza Alimentare”. I consumatori hanno bisogno di risposte, serie e documentate, a tante domande. Le testate cartacee e quelle online hanno recepito, ormai da tempo, tale esigenza e, soprattutto per contrastare i venditori di fumo, dedicano approfondimenti periodici curati da nutrizionisti qualificati e medici specialisti.
Dal 27 Febbraio al 5 Marzo 2018 sono stati pubblicati 58 articoli sui quotidiani cartacei italiani e 317 sulle principali testate italiane online con focus sulla sicurezza alimentare nelle varie sfaccettature. Gli articoli online hanno raccolto, in totale, oltre 16.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).
La notizia più virale, con circa 6.500 azioni, affronta il problema gravissimo dei pesticidi killer per le api. L'EFSA (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare), dopo un'attenta revisione della letteratura scientifica sul tema, ha ribadito la pericolosità sia per le api selvatiche sia per le api mellifere di tre pesticidi appartenenti alla classe dei neocotinoidi, attualmente soggetti a restrizioni (ma non banditi) in Europa: clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam. Tracce dei neocotinoidi sono state trovate nei mieli di tutto il mondo e recenti studi hanno dimostrato come tali sostanze interferiscano con le abilità di orientamento/apprendimento delle api, e ne ostacolino la riproduzione.
Al secondo posto, con oltre 3.500 azioni, in costante aumento, l’allarme dieta vegana in gravidanza lanciato dai pediatri: gravi i rischi per il feto che potrebbe riportare danni neurologici permanenti. Tuttavia il tam tam mediatico rischia di ingigantire o addirittura travisare il monito di medici che, come spesso avviene, cercano di prevenire situazioni limite – la cronaca ne è piena – causate dalla scarsa informazione proprio in materia di sicurezza alimentare. La dieta vegana della mamma non danneggia il neonato, se si assumono adeguati integratori di vitamina B12: "non solo i vegetariani e i vegani, ma tutti hanno una carenza di vitamina B12", spiega all'AGI Leonardo Pinelli, già professore di Pediatria all'Università di Verona e direttore dell'Unità di diabetologia e nutrizione clinica pediatrica di Verona, e membro del comitato scientifico dell'Associazione Vegani Italiani Onlus, commentando lo studio del Bambino Gesù e del Meyer secondo cui la dieta vegana può provocare al bambino danni neurologici permanenti proprio per la carenza di vitamina B12.
Al terzo posto, con oltre 3.000 azioni, la notizia secondo cui le comunità scientifiche di tutto il mondo si stiano seriamente ponendo interrogativi sulla reale efficacia e sicurezza degli integratori alimentari. Ormai popolarissimi – ne esistono a migliaia – si acquistano senza obbligo di ricetta medica e generano un fatturato di 30 miliardi negli Stati Uniti e circa 3 miliardi in Italia. Contro la disinformazione e la superficialità nell’uso inappropriato o esagerato degli integratori alimentari sono scesi in campo, tra le numerose società sceintifiche, il Journal of the American Medical Society (Jama) e il Gruppo di Lavoro Salute e qualità della vita della Federazione Italiana Scienze della Vita (Fisv) con la Società Italiana di Farmacologia (Sif)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura