Settembre per la Sardegna e per Puntaldia è sinonimo di grande vela internazionale che torna ad essere protagonista su uno dei campi di regata più apprezzati del Mediterraneo.
Dal 12 al 16 settembre e successivamente dal 19 al 24 saranno due le sfide ed i titoli di Campione Europeo che si assegneranno a Puntaldia rispettivamente per la classe ClubSwan 36 e per la flotta volante dei 69F.
Il prestigioso mondo ClubSwan Racing giunge per la prima volta a Puntaldia, località scelta per la disputa del ClubSwan 36 Europeans uno dei più importanti appuntamenti della stagione agonistica 2023 nel mondo one design.
Le spettacolari imbarcazioni volanti della classe 69F, dopo il successo dei Grand Prix disputati lo scorso anno su questo stesso campo di regata, ritornano per contendersi anch’essi lo scettro di Campione Europeo che, per la prima volta nella storia di questa giovane ed avveniristica classe foiling one design, viene messo in palio proprio a Puntaldia.
L’intenso programma di eventi sportivi e collaterali previsti in occasione di queste regate conferma l’impegno e la visione della Marina di Puntaldia, del territorio e dei tanti partners che hanno scelto di condividere un progetto ed una visione tesa a portare sempre più al centro uno sport come la vela agonistica in questo spicchio di Sardegna. Un percorso iniziato da pochi anni che continua a segnare una parabola ascendente in termini di qualità e numero di competizioni internazionali che scelgono di essere ospiti a Puntaldia.
Marie Hélène Polo – “La Marina di Puntaldia, grazie ad un’ampia sinergia con più parti, dal pubblico al privato, ha scelto di integrare la propria attività strettamente legata al diporto e turismo nautico, rivolgendosi al sailracing perfezionando così l’offerta delle proprie competenze in ambito agonistico nazionale e internazionale. Col tempo, con l’esperienza e la voglia di imparare, abbiamo capitalizzato un’expertise affiancati dai migliori circuiti, per cui Puntaldia è diventata una destinazione ricorrente dei loro calendari e una meta gradita per armatori e velisti.
Rita Deretta, Sindaco Comune di San Teodoro – “Siamo orgogliosi di ospitare nel nostro mare ancora una volta eventi sportivi e regate internazionali così importanti che testimoniano la bellezza del nostro territorio e riscontrano la visione del Comune di San Teodoro verso un turismo di qualità, di cui lo sport della vela agonistica e internazionale è un veicolo efficace anche per ampliare la stagione. Questa amministrazione sostiene le iniziative della Marina di Puntaldia che si adopera da alcuni anni in maniera fattiva e con una crescita costante, nello sviluppare questa visione, mediante l’organizzazione di eventi velici di cui il nostro Comune e l’intera Regione beneficia in termini di immagine, promozione e indotto”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi