Si è conclusa lo scorso 30 aprile, la prima fase di iscrizioni al 59° Salone Nautico, in programma a Genova dal 19 al 24 settembre. Il denominatore comune è rappresentato dalla richiesta di maggior spazio espositivo per aumentare la gamma in esposizione e presentare cosi tutte le novità per la stagione 2020. Oltre il 92% dei 951 espositori 2018 hanno già definito la partecipazione. A pari data rispetto al 2018, le prenotazioni crescono del 26% e aumentano le richieste dall’estero.
Tra i primi cantieri che hanno confermato la propria partecipazione alla 59°edizione del Salone Nautico: Amer Yachts, Azimut Yachts, Beneteau, Galeon, Green Line, Jeanneau, Monte Carlo Yachts, Pardo Yachts, Princess, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Sunseeker e Vismara. Per i motori fuoribordo Brp, Honda, Selva Marine, Suzuki, Yamaha.
Confermata, per il secondo anno consecutivo, la formula vincente di unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialista, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo e imbarcazioni pneumatiche, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Sarà, quindi, utilizzata la totalità dello spazio disponibile - 115mila mq di spazio in acqua e 110mila mq a terra – con nuove soluzioni tecniche individuate per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto.
Sul fronte internazionale, è già attiva dal mese di marzo la campagna di comunicazione estera del Salone Nautico inserita nel Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy varato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia. Le attività prevedono una massiccia presenza sulle più importanti riviste estere di settore e un progetto di incoming di 150 tra giornalisti e operatori esteri, che saranno invitati alla 59° edizione del Salone Nautico in programma dal 19 al 24 settembre, date che rappresentano ormai un elemento consolidato e vincente e quindi confermate per il quarto anno consecutivo.
Il programma di promozione internazionale del Salone Nautico a Genova si sviluppa nel corso di tutto l’anno, con la partecipazione ai principali saloni nautici del mondo. Per il 2019, il piano di presenze internazionali ha previsto la partecipazione di UCINA Confindustria Nautica e del Salone Nautico al Boot di Düsseldorf (19-27 gennaio), al Salone Nautico Internazionale di Dubai (26 febbraio – 2 marzo) e al Singapore Yacht Show (11-14 aprile). Proseguirà, poi, con l’Ibex Show a Tampa (USA, 6-8 settembre), il Fort Lauderdale Boat Show (Florida – USA, 30 ottobre – 3 novembre) e il METS Trade ad Amsterdam (19 – 21 novembre).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"