martedí, 25 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Parte sabato 5/11 l'Invernale dell'Argentario

parte sabato 11 invernale dell argentario
redazione

Tutto pronto al Circolo Nautico e della Vela Argentario per la messa in scena dello spettacolo invernale del campionato di vela d'altura del promontorio dell'Argentario, con la sua innovativa formula "off-shore". Si parte, infatti sabato 5 novembre con la nuova edizione delle regate di inverno organizzate dal circolo argentarino che propone anche quest'anno il format di una regata al mese da svolgere su un intero weekend, fino a marzo 2023. A testimonianza dell'eccezionale coinvolgimento degli armatori partecipanti, ben 36 sono le iscrizioni di barche dai 9 fino ad 18 metri di lunghezza. La regata prevede la formula IRC e ORC sia in equipaggio che per 2.

Anche per l'Inverno 2022-2023 protagonista sarà GARMIN che metterà a disposizione degli armatori prestigiosi premi grazie alla rinnovata partnership con il Circolo Nautico e della Vela Argentario.

"Per gli amanti della vela d'altura, dichiara Maurizio Belloni, vicepresidente del CNVA, le acque del Tirreno centrale, la costa e le isole dell'Arcipelago, sono uno stadio naturale incredibile dove vivere emozioni che si mescolano con le forti sensazioni agonistiche e le bellezze dello scenario naturale. Siamo onorati che anche quest'anno GARMIN si leghi al nostro campionato perché gli armatori hanno confermato la validità della formula da noi ideata: un weekend al mese, regate costiere e divertimento assicurato"

“Per noi è un onore rinnovare questa collaborazione e sponsorizzare il Campionato Invernale dell'Argentario, ha dichiarato Carlo Brevini Sales & Marketing Manager Marine di Garmin Italia. Garmin e il Circolo Nautico e della Vela Argentario sono infatti accumunati da un obiettivo comune: quello di seguire e supportare la passione dei propri utenti per migliorare e rendere indimenticabile il tempo trascorso in mare”.

Tra i protagonisti della 46 edizione pronti sulla linea di partenza Campione Italiano Offshore 2021 Davide Paioletti con Loli Fast, Toi & Moi di Alessndro Maria Rinaldi, Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo, il Farr60 di Giancarlo Gianni Durlindana, la mitica Brava Les Copains di Fausto Proietti, e AmapolaII il Sun Odissey 49 di Gherardo Maviglia e Muttley BDM Audit il Figaro3 di Luca Bettiati, di rientro dalla Rolex Middle Sea Race. Fortissimi equipaggi che nelle acque di Porto Ercole dovranno vedersela con i campioni delle precedenti edizioni come ad esempio Jolie, il First 45 di Marcello Bernabucci, Lola il Comet 45 di Massimo Artusi e Yankee di Pierfrancesco Costagliola, solo per citarne alcuni

Pertanto, ci sono tutte le premesse per un campionato agguerrito e divertente. Non resta che schierarsi sulla linea di partenza di sabato 5 novembre! 


04/11/2022 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci