giovedí, 27 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Paris 2024, si qualificano in sette

paris 2024 si qualificano in sette
redazione

Si sono chiusi oggi i Sailing World Championships di Den Haag che regalano alla squadra italiana una prestazione storica: nel primo appuntamento dedicato alla conquista dei pass olimpici la vela azzurra stacca ben sette pass nelle classi Nacra 17, iQFOiL M e iQFOiL W, Formula Kite M e Formula Kite W, ILCA 6 e ILCA 7. Oggi in acqua proprio quest’ultimi impegnati nella Medal Race con Carolina Albano e Lorenzo Chiavarini

Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/

I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.

Le parole dei protagonisti

Presidente Francesco Ettorre: “Si è concluso un Mondiale storico per l’Italia: abbiamo presentato una squadra molto competitiva che alla prima possibilità è riuscita a conquistare sette pass olimpici. Questo denota un grandissimo lavoro che abbiamo fatto in questi anni e una solidità di squadra che ben poche altre nazioni hanno potuto dimostrare in questa prima opportunità olimpica. Quello che mi piace sottolineare è il lavoro intenso e minuzioso del Direttore Tecnico Michele Marchesini che sta plasmando un gruppo davvero competitivo grazie al supporto di tutti i nostri tecnici capaci di dare agli atleti i giusti strumenti di crescita. I nostri obiettivi sono stati raggiunti e ho buone sensazioni anche per chi non è riuscito a cogliere questa opportunità in Olanda. Il bottino in termini di medaglie e il numero di atleti entrati in medal race ci fanno capire come l’Italia si sia, con continuità, inserita tra le eccellenze del panorama velico internazionale. Da questo punto di vista mi piace anche sottolineare la grande prestazione dei nostri atleti del para sailing che hanno saputo dare concretezza ai nostri sforzi nel far tornare alla prima occasione possibile la vela para sailing nel circuito paralimpico. Da domani si apre un nuovo capitolo, ci sono classi che inizieranno in maniera più specifica il cammino verso l’appuntamento a cinque cerchi e le altre che dovranno concentrarsi ancor di più per centrare un obiettivo che credo alla portata di tutti. Questo non vuol dire che sia facile, anzi. La vela azzurra negli ultimi anni ci sta abituando a grandissimi risultati ma va sottolineato come questi stiano arrivando grazie a una pianificazione e a una struttura che sta lavorando con grande intensità puntellandosi di professionalità funzionali al raggiungimento di questi obiettivi.”

Classi Olimpiche

DT Michele Marchesini: “Ciascuna di queste ultra-competizioni, quale è un Mondiale unificato di qualifica Olimpica, ha la sua storia che poi rimane nella Storia. É stata una trasferta intensa, caratterizzata da condizioni molto demandanti, in un contesto di livello massimo. Sono soddisfatto per il bilancio finale, molto positivo, per la prestazione della squadra che ha confermato dinamiche solide, anche e soprattutto in ottica delle Olimpiadi di Parigi 2024. Ringrazio gli atleti e tutto lo Staff Tecnico per la grande serietà e professionalità. Dopo Test Event e Mondiale, abbiamo molti dati sulle varie classi e sui singoli equipaggi, l’analisi che opereremo nelle prossime due settimane sarà la guida per il settaggio dei nuovi obiettivi e dunque del lavoro e dell’impostazione per la seconda parte del ciclo Olimpico.”

ILCA 6

Carolina Albano: “Un Campionato del Mondo particolarmente emozionante: l’ho cominciato molto bene e poi ho saputo resistere sempre nella top ten conquistando la mia prima Medal Race. Oggi per me è stato importante godermi questo momento e carpire dalle avversarie tanti piccoli spunti che spero di poter mettere in pratica presto in altri finali di campionato. Sono contenta di avere qualificato l’Italia così come era già avvenuto per le passate Olimpiadi. Adesso sarà molto impegnativo crescere nella squadra e darò il massimo nei prossimi appuntamenti. Sono felice, per me e per l’Italia un grande risultato. Ringrazio il mio tecnico Egon Vigna per tutto il lavoro che abbiamo svolto insieme, la Federazione Vela per questa stupenda opportunità e le Fiamme Gialle per il loro costante supporto.”

ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: "Sono davvero molto felice per come si sia concluso questo Campionato del Mondo. Oltre alla grandissima soddisfazione e onore di avere qualificato l’Italia ai prossimi giochi di Parigi 2024 ieri, oggi ho disputato una buona Medal Race terminandola al terzo posto e al quinto in classifica generale. Per me una grande emozione che ripaga un periodo di grande lavoro e di ambientamento. Credo che questa sia la strada giusta per crescere e poter dimostrare il mio valore. Volevo ringraziare la Federazione che ha sempre creduto in me e la mia famiglia che mi ha permesso di seguire questa mia grande passione. Da domani testa rivolta alle Olimpiadi, la nostra squadra è forte e tutto è ancora in gioco tra noi per rappresentare l’Italia ai Giochi, voglio farmi trovare pronto.”



21/08/2023 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci