sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Palermo: si apre il 27/12 la Settimana Velica del Mediterraneo

palermo si apre il 27 12 la settimana velica del mediterraneo
redazione

Un centinaio di equipaggi provenienti da tutta Italia e più di cento atleti in gara. La Settimana velica del Mediterraneo, giunta alla 57 esima edizione, trasformerà il golfo di Mondello in un grande campo di regata. La manifestazione, in programma dal 27 al 29 dicembre 2019, è organizzata dal Club canottieri Roggero di Lauria ed è patrocinata dalla Fiv, Federazione italiana vela, e dal Comune di Palermo. 

Dal lago di Garda sino a Bari, arriveranno nel capoluogo dell'Isola allenatori, tecnici, osservatori ma soprattutto atleti che si confronteranno nelle diverse discipline. Forte la partecipazione anche di atleti siciliani. Quasi venti i circoli nautici dell'Isola che prenderanno parte alle regate. In programma gare per le classi Laser, 29er, Optimist, Techno 293, Rs:x, Windsurfer, Dinghy, Platu 25, Hobie Cat e Formula 18. A fine giornata di gare per le classi Optimist, Laser, Tavole e 29er sono previsti clinic.

La “Settimana Velica” nasce nel 1962 su iniziativa del Club Canottieri Roggeri di Lauria. È la prima manifestazione sportiva velica multiclasse siciliana, da cui molti altri sodalizi sportivi hanno preso esempio. “Questo evento – afferma Giorgio Matracia, presidente del circolo Lauria – è per il nostro Club uno dei momenti più alti e importanti. Da 57 anni ci adoperiamo affinché la Settimana Velica del Mediterraneo riesca a trasmettere il nostro modo di vivere lo sport. Coltiviamo con particolare attenzione i giovani e abbiamo rilanciato quest'anno la nostra azione sull'altura. Lo sport, tengo sempre a ribadire, è lo spettacolo più bello del mondo e il Lauria è il suo palcoscenico naturale”. 

“Siamo tornati vincenti da due appuntamenti importanti: la Palermo Montecarlo e la Rolex Middle Sea Race – commenta il direttore sportivo Maurizio Floridia -. La Settimana Velica del Mediterraneo costituisce l'ultima tappa, in ordine di tempo, del percorso che ci eravamo prefissati. La novità di quest'anno è legata al periodo: fine dicembre. Una data inedita che punta a rendere questo evento un punto di riferimento per il mondo sportivo – nazionale e non solo - ma anche per la città. Si potrà così godere di un luogo straordinario che grazie al nostro Circolo è in grado di offrire pure un'importante manifestazione sportiva che porta Palermo al centro degli sport nautici nel Mediterraneo”.

Al termine delle giornate di regate saranno consegnati ai primi classificati nelle varie classi i trofei challenger perpetui, dedicati a grandi protagonisti del mondo velico siciliano e nazionale: dalla “Coppa Vincenzo Sarulli” all’optimist alla “Coppa Gaspare Sarulli” alle tavole a vela, dalla “Coppa Barresi” al “Trofeo Memi e Mainaldo Maneschi” riservato al vincitore più piccolo di età. Il trofeo per la classe laser è alla memoria di “Libero Grassi”, consocio velista del Roggero di Lauria vittima della sopraffazione mafiosa.

Il calendario della manifestazione e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito della manifestazione www.settimanavelica.com.

 


23/12/2019 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci