A Palermo la settimana blu per l’autismo si aprirà con una veleggiata organizzata dalla Lega Navale Italiana, Sezione di Palermo Centro in collaborazione con l'associazione Aurora Onlus e la FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, delegazione Sicilia, che si svolgerà Sabato mattina, 30 marzo, nello specchio di mare antistante il Golfo diPalermo.
L’evento si inserisce tra le varie iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell’autismo che si celebra il 2 aprile ed è stata sancita dalla Risoluzione ONU 62/139 del 18 dicembre 2007, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa un disturbo che riguarda una quota sempre maggiore della popolazione e stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi e alla promozione della ricerca.
Un centinaio di persone circa, tra bambini e accompagnatori si daranno appuntamento alla Cala, al pontile LNI – Oltre le barriere alle h 9.30, per poi mollare gli ormeggi alle h 10.30 a bordo delle 25 imbarcazioni messe generosamente a disposizione dagli armatori della Sezione e allestite con bandiere, striscioni e palloncini.
Intorno alle ore 11.30 si prevede di arrivare davanti al Foro Italico di Palermo, dove le imbarcazioni radunate e compatte saranno visibili da terra. Indi, i bambini richiameranno l’attenzionedelle persone a terra con il lancio di palloncini, suonando fischietti e trombe e infine un lungo applauso simbolico unirà tutti sia a bordo che a terra.
I palloncini saranno rigorosamente biodegradabili e di colore blu, colore che caratterizza gli eventi organizzati in tutto il mondo. La veleggiata proseguirà fino all’ora di pranzo.
La Lega Navale Italiana, Sezione di Palermo Centro e l’Associazione Aurora Onlus, già da diversi anni, hanno siglato un protocollo di inclusione per i ragazzi autistici atto a promuovere le attività in ambiente marino come attività socio-riabilitativa di supporto.
La manifestazione è realizzata con la partecipazione ed il contributo delle seguenti associazioni del territorio: Teach House, Associazione Noi – niente ostacoli insieme Il Parco della Salute,Il sottomarino ASD
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua