A Palermo la settimana blu per l’autismo si aprirà con una veleggiata organizzata dalla Lega Navale Italiana, Sezione di Palermo Centro in collaborazione con l'associazione Aurora Onlus e la FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, delegazione Sicilia, che si svolgerà Sabato mattina, 30 marzo, nello specchio di mare antistante il Golfo diPalermo.
L’evento si inserisce tra le varie iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell’autismo che si celebra il 2 aprile ed è stata sancita dalla Risoluzione ONU 62/139 del 18 dicembre 2007, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa un disturbo che riguarda una quota sempre maggiore della popolazione e stimolare l’impegno al miglioramento dei servizi e alla promozione della ricerca.
Un centinaio di persone circa, tra bambini e accompagnatori si daranno appuntamento alla Cala, al pontile LNI – Oltre le barriere alle h 9.30, per poi mollare gli ormeggi alle h 10.30 a bordo delle 25 imbarcazioni messe generosamente a disposizione dagli armatori della Sezione e allestite con bandiere, striscioni e palloncini.
Intorno alle ore 11.30 si prevede di arrivare davanti al Foro Italico di Palermo, dove le imbarcazioni radunate e compatte saranno visibili da terra. Indi, i bambini richiameranno l’attenzionedelle persone a terra con il lancio di palloncini, suonando fischietti e trombe e infine un lungo applauso simbolico unirà tutti sia a bordo che a terra.
I palloncini saranno rigorosamente biodegradabili e di colore blu, colore che caratterizza gli eventi organizzati in tutto il mondo. La veleggiata proseguirà fino all’ora di pranzo.
La Lega Navale Italiana, Sezione di Palermo Centro e l’Associazione Aurora Onlus, già da diversi anni, hanno siglato un protocollo di inclusione per i ragazzi autistici atto a promuovere le attività in ambiente marino come attività socio-riabilitativa di supporto.
La manifestazione è realizzata con la partecipazione ed il contributo delle seguenti associazioni del territorio: Teach House, Associazione Noi – niente ostacoli insieme Il Parco della Salute,Il sottomarino ASD
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi