mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

CAMPIONATI INVERNALI

Ottimo inizio della seconda manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno

ottimo inizio della seconda manche del campionato invernale di anzio nettuno
redazione

La seconda manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno ha preso il via sabato 18 e domenica 19 gennaio, con la disputa del programma completo per tutte le flotte presenti: Altura, J24 e Platu 25, con oltre 40 barche in acqua.

Nella giornata di sabato erano presenti i J24 per il Trofeo Lozzi e i Platu 25 per il campionato invernale. Le condizioni non sono state facili, con vento da scirocco e onda da ponente, e passaggi nuvolosi che hanno portato anche pioggia e un calo di vento nel finale. Il comitato di regata, presieduto in questa occasione da Enrico Ragno, ha dovuto infatti accorciare il percorso alla seconda bolina per i Platu e alla boa di poppa per i J24. Nei J24 le prove sono state vinte da La Superba e da Pelle Nera, che rimane in testa alla classifica provvisoria del Trofeo Lozzi. Nei Platu 25 gli equipaggi ucraini si sono divisi le due prime piazze, con Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko che ha vinto la prima e Grande evento timonato da Yaroslav Sakharuta che ha avuto la meglio nella seconda.

La domenica il vento era ancora dai quadranti orientali, all’inizio con un leggero levante che poi ha girato a scirocco e si è stabilizzato intorno ai 10 nodi. Il Comitato di Regata come di consueto era presieduto da Mario de Grenet e si sono disputate una prova per l’Altura e tre prove per le flotte J24 e Platu 25.

In Altura la vittoria in tempo reale è andata ancora una volta al Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani, che ha ottenuto anche il primo posto nella classifica ORC, mentre in IRC è stato Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, ad avere la meglio. Nella classifica dopo le cinque prove disputate Meridiana di Sergio Liciani è al comando sia in IRC che in ORC, seguita da da Pili Pili e da Marlin Blu di Franco Cesarini in IRC, mentre in ORC al secondo posto è Calipso di Andrea Orestano e al terzo Hydra dell’associazione Vele al vento.

Nei Platu 25 dopo le nove prove disputate Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko resta saldamente al comando della classifica, anche se ha dovuto scartare il quinto e il terzo delle prime due prove di domenica, seguite però da un altro primo posto. Completa il dominio degli equipaggi ucraini Grande evento di Yaroslav Sakharuta, che in questi due giorni ha ottenuto tre primi e due secondi posti, dimostrando di poter competere alla pari con l’equipaggio della Kolesnichenko. Al terzo posto della classifica si è portato Nannarella di De Martinis Lattanzio, superando Astragalo di Alberto Cappiello che non era presente alle prove di sabato. Sono 16 i Platu 25 che partecipano all’invernale di Anzio.

Nella flotta J24 La Superba, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, ha ottenuto un secondo e due primi posti, e dopo l’ingresso del terzo scarto si è portato al secondo posto in classifica a soli quattro punti da Pelle Rossa di Gianni Riccobono che conduce la classifica generale. Al terzo posto si trova Enjoy 2 di Luca Silvestri, davanti a Pelle Nera di Paolo Cecamore e J Giuditta di Riccardo Aleandri. La prima prova di domenica è stata vinta dall’equipaggio ucraino di Peter Tamas su El Nino, che ha proseguito con altri due secondi posti.

Le prossime prove dell’invernale di Anzio e Nettuno sono in programma domenica 2 febbraio, con le classi Altura e J24.

Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci