giovedí, 30 ottobre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Otranto: tanto vento per l'ultima dell'Invernale

otranto tanto vento per ultima dell invernale
redazione

La decima ed ultima regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta sabato è stata la più bella, la quintessenza della vela. Vento sostenuto e la sua totale assenza, cambi di direzione, cambi di vela, colpi di fortuna e il suo contrario, delfini sotto costa, sole estivo, il tutto durante le 20 miglia della lunga Otranto-Leuca per le 13 barche in acqua, sotto la guida puntuale del giudice di regata Adolfo Mellone. Grazie ad un bel vento da Nord, la partenza è stata di poppa con gli spinnaker issati appena tagliata la linea di partenza. Da subito le big della flotta sono passate in testa: l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, l’X-412 “Great Expectations”, il Meges 24 “Loquita”, il Platu 25 “El Niño” e il j24 “Il Gabbiere”. “Lea- Il Gabbiere II” e “Great Expectations” si sono trovate per un buon tratto con il fiato sul collo, alternandosi con vari sorpassi, l’ultimo dei quali fortunato per “Lea-Il Gabbiere II” che è partita in solitaria beccando il ‘canale del vento’. Quasi a metà tragitto, infatti, il bel vento è sparito del tutto, e la flotta che era quasi tutta sotto costa si è sparpagliata in cerca del vento. Alcuni hanno fatto la scelta giusta di uscire al largo, per tutti gli altri rimasti sotto costa Eolo era totalmente sparito lasciando le barche galleggiare per ore con le vele che sbattevano. A questo punto il giudice di gara, Adolfo Mellone, ha deciso di ridurre il percorso concludendo la regata alla boa precedentemente posizionata a Tricase Porto. L’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II” ha vinto quasi in solitaria, dando un distacco di circa 20 minuti in reale dalle seconde arrivate, il Meges 24 “Loquita”, il Platu 25 “El Niño”. In tempo compensato il podio dell’ultima regata è spettato a “Lea-Il Gabbiere II” per il primo posto, secondo posto al Platu 25 “El Niño” e terzo gradino per il j24 “Il Gabbiere”, ed è quest’ultimo che con 10,5 punti vince la decima edizione di ‘Più Vela Per Tutti’ e, di conseguenza, anche il primo posto della categoria B. Sul podio della classifica finale per il secondo e terzo posto salgono due barche di categoria A: il Platu 25 “El Niño” (primo di categoria) e l’X-412 “Great Expectations”. Nella categoria C vince la ‘piccola della flotta, il Flash 21 “Ardra”. Gli organizzatori Donato Sansò (associazione “Il Gabbiere”) e Marco Chiurazzi (associazione Salento in Vela”) con l’ideatore del Rating Salentino, Mario Marinazzo, festeggeranno venerdì 29 la decima edizione e la premiazione con tutti i velisti di ‘Più Vela Per Tutti’ presso la masseria ‘Le Creste’ di Otranto. Il festeggiamento sarà occasione per ribadire ancora una volta il NO TAP di ‘Più Vela Per Tutti’, con l’intervento di Alessandro Manuelli nella doppia veste di velista e ingegnere (membro della Commissione Comunale del Comune di Melendugno per la Valutazione del Progetto TAP), che ragguaglierà i velisti sullo stato dell’arte della battaglia ambientalista verso questa opera che minaccia il mare e il territorio salentino. Ricordiamo che durante l’edizione del campionato 2013-2014 la regata Otranto-San Foca fu dedicata a questa sacrosanta battaglia, con i vessilli NO TAP issati su tutte le barche. 

Il prossimo appuntamento per la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ sarà la tradizionale ‘Kalo Paska’, ossia la regata Otranto-Corfù durante i giorni della Pasqua Ortodossa, dal 25 al 28 di aprile.

 


25/03/2019 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci