Dopo circa un mese di fermo per via del meteo poco favorevole, domenica si è svolta la seconda regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ con la flotta arricchita di 3 new entry, una per ogni Categoria. Una vera giornata estiva, quella di San Martino, con temperature buone per fare l’ultimo tuffo in mare e con una leggera brezza di scirocco, giusto quel tanto per asciugarsi al sole. Ed è proprio un tuffo che avrebbero preferito fare gli equipaggi delle 14 barche in acqua, piuttosto che gareggiare con bavette di vento debole e capriccioso.
Dopo una partenza incerta e piuttosto compatta, poiché non c’era abbastanza vento per nessuno per azzardare uno sprint, le tre barche di Categoria A ‘El Nino’ (Platu 25), la new entry ‘Loquita’ (Melges 24) e l’X-412 ‘Great Expectations’ avanzavano in testa alla flotta. A seguire due barche di Categoria B, il j24 ‘Il Gabbiere’ e la new entry il Comet 1050 ‘Evy3’.
Una regata tecnica, a volte snervante, occorreva concentrazione e pazienza. Al primo giro di boa, posta al largo della Baia dell’Orte, le posizioni erano leggermente cambiate: ‘El Nino’ continuava a capeggiare la flotta, ‘Il Gabbiere’ recuperava posizione, la più pesante della flotta rimasta in gara ‘Great Expectations’ (X-412) retrocedeva e la new entry della Categoria C il Flash 21 ‘Ardra’ recuperava malgrado la partenza in ritardo. “Bonaventura” (Zuanelli 34), “Gioia Mia” (Kirie Feeling 32), entrambe di Categoria C, e il Bavaria 39 “Uastasi” chiudevano la ‘lunga processione di San Martino’ nelle acque placide di Otranto.
Quattro barche della flotta decidevano di ritirarsi, mentre il saggio giudice di gara Adolfo Mellone annunciava laconicamente al Vhf che la regata si sarebbe conclusa al primo giro senza i consueti due giri di boa a coprire le 10 miglia previste. Il Platu 25 ‘El Nino’ ancora una volta è rimasto in testa sino a tagliare per primo la linea d’arrivo, seguito da ‘Loquita’ (Melges 24), ma è stato il j24 ‘Il Gabbiere’, arrivato terzo in reale ad aggiudicarsi il primo posto della giornata. Per le altre due di categoria A è andato rispettivamente il secondo e terzo postoLa Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi