Vela, Invernale Otranto - Giornata ricca quella di sabato 17 marzo nelle acque agitate dal vento di scirocco, e un gran bello spettacolo per tutti coloro che transitavano per la litoranea Otranto-Leuca: ben sedici barche che bolinavano agguerrite verso il Finibus Terrea, ultima linea d’arrivo per la fine del Campionato Invernale “Più vela per tutti_Uisp 2011-2012”.
Le ultime e impegnative 25miglia, quelle da Capo d’Otranto a Capo di Leuca, per chiudere e impalmare il vincitore “over all” della terza edizione 2011-2012: “Il Gabbiere”.
La piccola barca di classe C, un j24 di 7,20metri, è riuscita a mantenere buoni risultati durante tutte le dieci regate grazie all’equipaggio che si è consolidato e affiatato negl’ultimi tre anni: Ada Martella al timone, Donato Sansò tattico, Maurizio De Carlo prodiere, Giampiero Tarantino aiuto prodiere e Nicola Robaudo alle scotte.
Con l’introduzione del Rating Salentino (novità di quest’anno messa a punto da Mario Marinazzo) possiamo dire che la terza edizione del campionato è stata all’insegna del “piccolo ma forte” perché sono state proprio le imbarcazione di classe C (sotto i nove metri) che hanno conquistato i tre gradini del podio. “Gege” di Patrizio Schifa al secondo posto e “Bella Gioia” di Marco Chiurazzi al terzo.
Sempre all’insegna del “piccolo”, sabato sera al termine della lunga regata è stato premiato il più giovane dei velisti con il trofeo “Memorial Gianpiero Licignano – Costa Orientale”, dedicato al giovane velista scomparso qualche mese fa. Alessandro Nicolì di 11 anni, imbarcato su “Great Expectation” che ha tagliato per prima il traguardo, ha ricevuto la meritata coppa dalle mani emozionate di Daniela, la mamma di Gianpiero Licignano. Un momento di vera commozione per il numeroso popolo di velisti, quasi un centinaio di regatanti stanchi e bruciati dal sole, a ricordare un giovane compagno di regate molto stimato e troppo precocemente scomparso. Gianpiero, oltre ad essere un bravo velista, era conosciuto tra i piccoli dei circoli di Gallipoli e Leuca come paziente e appassionato istruttore.
Tra le “grandi”, davvero eccellenti le prestazioni di “Mash One” (classe A) di Carmelo Basile e “Nossepolmaidir” (classe B) di Vincenzo Sapia che hanno via via rimontato la classifica fino ad aggiudicarsi il primo posto nelle rispettive classi.
Le associazioni “Il Gabbiere” e “Salentoinvela”, vera anima di “Più vela per tutti”, possono essere davvero fiere per tutto il lavoro fatto durante questi cinque mesi invernali, oltre che nelle passate edizioni. Il Campionato iniziato il 16 di ottobre dell’anno scorso è stato di certo il più partecipato tra i campionati della provincia di Lecce: in nessun’altro circolo la partecipazione è stata così numerosa e assidua, con grande soddisfazione della Uisp Lecce che ha promosso l’iniziativa. Quasi 20 barche per oltre un centinaio di velisti che si sono allenati con costanza per 5 mesi e che di certo hanno perso qualche nottata per via delle diverse mareggiate che hanno messo a rischio e in alcuni casi danneggiato le imbarcazioni che stazionano ad Otranto, un porto che risulta essere sempre meno sicuro.
Prossimo appuntamento per gli amici di “Più vela per tutti”: la “Kalò Paska”, regata amichevole Otranto-Corfù per festeggiare la Pasqua Greca, 12-15 aprile.
Vincitori del III Campionato “Più vela per tutti_Uisp” 2011-2012:
1_”Il Gabbiere” (C)
2_ “Gege” (C)
3_”Bella Gioia” (C)
Vincitori delle 3 categorie in compensato:
Categoria A:
1_” Mash One”
2_”Yemaya”
3_”Blue Bone”
Categoria B:
1_”Nossepolmaidir”
2_” Antinea”
3_”Fev Cube”
Categoria C:
1_”Il Gabbiere”
2_”Gege”
3_”Bella Gioia”
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi