È ancora Alessandro Guernieri del circolo Ondabuena di Taranto ad aggiudicarsi la tappa del circuito nazionale Open Skiff che si è concluso oggi nella splendida cornice del Circolo Velico Sferracavallo. Per l'atleta Under 17, già vincitore della Coppa dei Campioni lo scorso mese di marzo, la trasferta palermitana è stata la conferma dell'ottimo stato di forma e della eccellente preparazione effettuata quest'ultimo anno, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia: con quattro primi posti nelle cinque prove disputate lo hanno portato ad essere indiscusso dominatore della classifica Under 17 davanti rispettivamente a Manuel De Felice e Alessia Tiano, secondo e terzo posto, entrambi appartenenti all'ottima scuola skiff del Circolo nautico Monte di Procida. Per Alessia Tiano il terzo posto assoluto è valso anche come oro nella classifica femminile. Nella classe Under 13, fino all'ultimo la composizione del podio è stata incerta: la competizione è stata aperta fino all'ultimo con margini ristretti con Matteo Attolico della LNI di Procida che ha vinto ad appena un punto di distacco dalla cagliaritana Alice Dessy. A pari punti, in terza posizione troviamo Pietro Passariello del Vela Club Palermo. Negli Under 13 Prime è ancora il Circolo nautico Monte di Procida ad aggiudicarsi la vetta della classifica con Irene Cozzolino che ha avuto la meglio su Mattia Pau della LNI di Cagliari.
Durante la tre giorni siciliana, i giovani atleti dell'Open Skiff hanno anche avuto modo di cimentarsi nella classe maggiore, RS Aero, approfittando del vento leggero dell'ultima giornata per effettuare i primi bordi sull'imbarcazione skiff che per loro rappresenterà una naturale prosecuzione.
"In un periodo difficile come questo, il presidente Giuseppe Giunchiglia e tutto il suo staff sono riusciti a organizzare una manifestazione in totale sicurezza, garantendo il massimo rispetto dei protocolli sanitari" ha detto il presidente della associazione di classe, Guido Sirolli, che ha aggiunto: "gli atleti hanno colto questa opportunità come un'occasione per tornare a fare sport ai massimi livelli. Abbiamo assistito a regate davvero combattute, segno che la classe Open Skiff oggi rappresenta una classe di riferimento in ambito giovanile".
Con la pubblicazione delle manifestazioni nazionali e internazionali da parte del CONI è stata ufficializzata la data delle regate Interzonali in programma in contemporanea il 22 e 23 maggio a Procida, San Benedetto del Tronto, Calasetta e Maccagno, quest'ultima valida come regata nazionale RS Aero.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara