Il Circolo Vela di Toscolano-Maderno, piccola ma vivace realtà della riva lombarda del Garda, ha varato la sua nuova squadra, uscita dalle ultime elezioni. Alcune conferme e poi un bel gruppo di giovanissimi che affiancheranno il presidente (riconfermato) Alcide Morani, uno dei fondatori del sodalizio nato tra il 1973-74. Ad affiancare Alcide Morani, appassionato velista di lunga data con le allora classi Ior (la serie delle Luna e poi con un Passatore) e negli ultimi tempi con il monotipo Fun (con cui ha vinto un titolo Europeo nel 2013), un passato lavorativo come Editore televisivo e radiofonico, “direttore-regista” dell'emittente Radio Tele Garda. Morani avrà al suo fianco, come vice, la milanese Claudia Bellelli. I consiglieri saranno Emanuele Carbonelli, Vinzi Festa, Claudio Morani, Nicolò Codeghini e Mattia Noleppi. Giovani e giovanissimi che vantano la militanza in numerose classi veliche come i 29ER, l'Ufetto 22, il Flying Star, e “Vinzi” Vincenzo Festa per anni apprezzato velaio, che dividerà la sua vita da pensionato con l'incarico di direttore-sportivo. Il Circolo Vela Toscolano-Maderno riproporrà le sue abituali regate, la sua scuola vela (Frequentata da tanti talenti come i fratelli ed i cugini Dubbini, gli olimpici Giulia Conti e Ruggi Tita, l'ex Mondiale Feva Leo Stocchero, altri ancora). Tra le nuove sfide ci sarà la riqualificazione dell'area degli ex Cantieri del Garda, dove in passato sono stato costruiti motoscafi offshore detentori di record Mondiali (un modello è conservato nelle sale del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano). Tra la spiaggia ed i vecchi Cantieri il Cvtm ha la sua sede, il suo porticciolo, la sua gru di alaggio. Sempre nel programma c'è la rinnovata collaborazione con altri Sodalizi della XIV Zona di Federvela, che nel 2019, quando il Club di Toscolano-Maderno è stato tra i promotori del Cico (con Gargnano, Canottieri Garda e Univela Campione). “L' Amministrazione Comunale – ha dichiarato l'Assessore allo sport e turismo Ali Comincioli – invia il suo in bocca al lupo per il lavoro che aspetta il Presidente e tutti i nuovi Consiglieri. Sicuramente sapranno costruire con passione ed entusiasmo tutte le attività del Circolo e far conoscere Toscolano Maderno e il Garda sui campi di regata in tutta Europa”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi