La bellissima Nisida, piccola isola delle Flegree posizionata a due passi da Napoli, è pronta a ospitare il prossimo campionato Italiano di Minialtura, in programma tra il 18 e il 21 giugno, con l'organizzazione della Sezione Vela Accademia Aeronautica del Generale Franco Marsiglia, in collaborazione con l'Uvai (Unione Vela d'Altura Italiana), e il supporto della Lega Navale di Pozzuoli, del Nato Yacht Club di Nisida (www.nnyc.it) e del main sponsor Dhl, affiancato da Ferrarelle, Armada Nueva, Red Bull e Ubi. La manifestazione dovrebbe riunire almeno una trentina di imbarcazioni del raggruppamento Minialtura, che comprende sia i piccoli prototipi come il nuovo Comet 21, che i monotipi come J 24, J 22, Platu 25, Fun, J 80, Meteor, Surprise, Ufo, Melges 24 ed Este 24, per restare tra i più diffusi.
Un evento che si preannuncia dunque al top, grazie all'impegno dell'intera Accademia Aeronautica con i suoi ufficiali e sottufficiali dello staff organizzatore, a partire dal luogotenente Franco Fiorino e dal Sergente Maggiore Federico Chiattelli, che dopo aver conquistato il titolo di Minialtura l'anno scorso al timone del J 24 Sparviero, si sono impegnati in questa difficile impresa nella veste di "defender".
"Una bella sfida, senza dubbio, ma noi siamo pronti ad affrontarla nel migliore dei modi", dichiara Chiattelli, alla prese con gli ultimi preparativi per il campionato. "Dopo aver vinto il titolo l'anno scorso", prosegue, "eravamo in lizza con il Garda per l'organizzazione di questo evento e credo che nella scelta dell'Uvai, che in inverno è venuta qui per un sopralluogo, sia stata fondamentale la nostra esperienza specifica nel campo dei Minialtura, visto che da tre anni, a Nisida, organizziamo i nostri equipaggi che partecipano vincenti al campionato Invernale di Napoli
nel raggruppamento Minialtura e abbiamo una base attrezzata in tutto e per tutto". Senza contare che Nisida è una località magica, il luogo dove, secondo la tradizione omerica, vivevano le sirene che tentarono Ulisse. "Non credo che questo abbia influito", sorride Chiattelli, "ma sul fatto che Nisida sia magica non ci piove. Provare per credere".
Appuntamento dunque per il 18 giugno con il campionato Italiano di Minialtura, un evento che tutti gli appassionati potranno seguire anche attraverso il rinnovato sito web dell'Unione Vela d'Altura Italiana (www.uvai.it), sempre più completo e attualizzato.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES