La nave più amata e ammirata della Marina Militare torna in Barcolana. All’edizione 54 della regata più grande del mondo, in programma a Trieste il 9 ottobre - preceduta da dieci giorni di eventi a terra e in mare - torna la nave scuola Amerigo Vespucci. Presente all’ormeggio di fronte Piazza dell’Unità d’Italia nel 2018, per l’edizione del cinquantenario, e nel 2019, il Vespucci arriverà a Trieste sabato 8 ottobre e ripartirà domenica 9, con un programma di eventi, visite e iniziative dedicate al pubblico.
La nave scuola della Marina Militare salperà la sera del 7 ottobre da Venezia, dove imbarcherà sei giovani abbonati RAI tra i 18 e i 21 anni o figli di abbonati RAI tra i 15 e i 21 anni, vincitori del concorso indetto da Rai Canone e Beni Artistici: i sei ragazzi e ragazze navigheranno a bordo del veliero della Marina Militare fino a Trieste, dove la nave è attesa nella mattinata di sabato 8 ottobre. Gli abbonati vincitori del concorso seguiranno a Trieste gli eventi legati alla Barcolana, inclusa la regata, al via domenica 9 ottobre alle 10.30. Il Concorso di Rai Canone è aperto fino al 6 settembre, collegandosi al link http://www.canone.rai.it/Ordinari/Barcolana2022.aspx
Nella giornata di sabato, in orari ancora da definire, Nave Vespucci sarà aperta per le visite al pubblico, e ospiterà a bordo una serie di eventi. Domenica, dopo aver assistito alla partenza della regata Barcolana, il Vespucci salperà alla volta di Rimini dove è atteso l’11 ottobre con a bordo 30 giovani appartenenti alle associazioni nautiche collegate alla Marina Militare.
“Per Barcolana presented by Generali - ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - è sempre un grande onore e una gioia avere Nave Vespucci a Trieste durante la regata. Siamo pronti all’ondata di affetto ed entusiasmo che questa partecipazione scatenerà a Trieste nel pubblico e nei regatanti che ormeggeranno le proprie imbarcazioni a pochi metri della nave scuola più amata del mondo. Nave Vespucci partecipa alla nostra regata nel pieno spirito del nostro evento, quello di condividere la passione per il mare e per la vela”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter