Dall’Alto Adriatico e da Monfalcone riparte, nel prossimo fine settimana, la lunga stagione della vela ORC che vedrà i campi di regata della penisola assumere un ruolo più che mai centrale a livello internazionale.
Il NARC (North Adriatic Rating Circuit) , fortemente voluto nel 2018 dallo Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal con il coinvolgimento di tutti i principali Club dell’Alto Adriatico, si è immediatamente posto come punto di riferimento per gli appassionati delle regate a compenso con formula ORC e per la classe Minialtura.
In breve tempo il NARC e tutti i suoi eventi (con solo regate tecniche a bastone nel 2022), si è proposto come circuito stabile e arena di competizione per i team più importanti della scena ORC italiana, andando ad includere quest’anno anche team polacchi e slovacchi.
Il NARC, oltre alla pura attività agonistica da aprile a novembre, prevede nel proprio format anche numerose sessioni di formazione e clinic, con la presenza dei migliori professionisti, sui più importanti aspetti tecnici e regolamentari del mondo ORC; il NARC ha assunto così un ruolo centrale per tutti coloro che ambiscono a migliorare la propria performance e competitività anche in vista dei grandi appuntamenti ORC in tutto il Mediterraneo.
Il NARC 2022 si presenta già dal prossimo fine settimana (12-13 marzo) con un prologo “extra agonistico” in programma sul campo di regata di Monfalcone a cui faranno seguito le altre due sessioni del NARC Training del 26 e 27 marzo (sempre a Monfalcone) e del 9-10 aprile a Monfalcone e Lignano. Tre i fine settimana con sei importanti giornate di test e allenamenti indispensabili ai team per affinare ogni dettaglio della propria performance in ottica non solo dei prossimi appuntamenti NARC ma anche guardando agli eventi in agenda più importanti della stagione: il Campionato del Mondo ORC in programma a fine giugno a Porto Cervo e il Campionato Italiano ORC che si disputerà a fine agosto proprio sul campo di regata NARC di Monfalcone.
La prima regata ad assegnare i punti del NARC 2022 è in programma nel fine settimana del 23-25 aprile 2022 con il Trofeo Due Golfi organizzato dallo Yacht Lignano. Il NARC Spring Series proseguirà poi con gli appuntamenti della Coppa Città di Monfalcone (21-22 maggio, Società Velica Oscar Cosulich), Trofeo Marinas (4-5 giugno, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal), Trofeo Miramare (25 – 26 giugno, Società Triestina della Vela) e NARC Trophy Sistiana (2-3 luglio, Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Laguna). A questi appuntamenti seguirà il Campionato Italiano ORC (24-28 agosto, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal).
Loris Plet, Event Director NARC – “La stagione ORC in Italia e in Alto Adriatico assume una rilevanza speciale nella stagione 2022 sia per la caratura degli eventi in agenda sia per la crescita che il mondo ORC sta manifestando confermandosi un punto di riferimento e una formula di successo. Il NARC ha sempre puntato e lavorato nella direzione di proporsi in modo concreto come vero e proprio circuito di competizione ORC in Adriatico attraverso una visione e un impegno congiunto dei team, dei Club, dei partners e delle Istituzioni. Tutto ciò ha permesso di generare e incrementare, stagione dopo stagione, un circolo virtuoso che ha dimostrato di essere anche una chiave di promozione del territorio e delle tante maestranze ed eccellenze, non solo nazionali, del comparto della nautica che risiedono in Alto Adriatico. Sono felice di dare dunque il benvenuto all’edizione NARC 2022 a tutti gli armatori ed equipaggi che ringrazio per la passione e partecipazione che dedicano a tutti gli eventi NARC”
Gli Yacht Club del NARC 2022: Il Portodimare, Yacht Club Lignano, Società Velica Oscar Cosulich, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal, Società Nautica Laguna, Diporto Nautico Sistiana, Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Marina Portorose.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24