mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

NARC: prima regata nel prossimo week end

narc prima regata nel prossimo week end
redazione

Dall’Alto Adriatico e da Monfalcone riparte,  nel prossimo fine settimana, la lunga stagione della vela ORC che vedrà i campi di regata della penisola assumere un ruolo più che mai centrale a livello internazionale.
 
Il NARC (North Adriatic Rating Circuit) , fortemente voluto nel 2018 dallo Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal con il coinvolgimento di tutti i principali Club dell’Alto Adriatico, si è immediatamente posto come punto di riferimento per gli appassionati delle regate a compenso con formula ORC e per la classe Minialtura.
In breve tempo il NARC e tutti i suoi eventi  (con solo regate tecniche a bastone nel 2022), si è proposto come circuito stabile e arena di competizione per i team più importanti della scena ORC italiana, andando ad includere quest’anno anche team polacchi e slovacchi.
Il NARC, oltre alla pura attività agonistica da aprile a novembre, prevede nel proprio format anche numerose sessioni di formazione e clinic, con la presenza dei migliori professionisti, sui più importanti aspetti tecnici e regolamentari del mondo ORC; il NARC ha assunto così un ruolo centrale per tutti coloro che ambiscono a migliorare la propria performance e competitività anche in vista dei grandi appuntamenti ORC in tutto il Mediterraneo.
 
Il NARC 2022 si presenta già dal prossimo fine settimana (12-13 marzo) con un prologo “extra agonistico” in programma sul campo di regata di Monfalcone a cui faranno seguito le altre due sessioni del NARC Training del 26 e 27 marzo (sempre a Monfalcone) e del 9-10 aprile a Monfalcone e Lignano. Tre i fine settimana con sei importanti giornate di test e allenamenti indispensabili ai team per affinare ogni dettaglio della propria performance in ottica non solo dei prossimi appuntamenti NARC ma anche guardando agli eventi in agenda più importanti della stagione: il Campionato del Mondo ORC in programma a fine giugno a Porto Cervo e il Campionato Italiano ORC che si disputerà a fine agosto proprio sul campo di regata NARC di Monfalcone.
La prima regata ad assegnare i punti del NARC 2022 è in programma nel fine settimana del 23-25 aprile 2022 con il Trofeo Due Golfi organizzato dallo Yacht Lignano. Il NARC Spring Series proseguirà poi con gli appuntamenti della Coppa Città di Monfalcone (21-22 maggio, Società Velica Oscar Cosulich), Trofeo Marinas (4-5 giugno, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal), Trofeo Miramare (25 – 26 giugno, Società Triestina della Vela) e NARC Trophy Sistiana (2-3 luglio, Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Laguna).  A questi appuntamenti seguirà il Campionato Italiano ORC (24-28 agosto, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal).
 
Loris Plet, Event Director NARC – “La stagione ORC in Italia e in Alto Adriatico assume una rilevanza speciale nella stagione 2022 sia per la caratura degli eventi in agenda sia per la crescita che il mondo ORC sta manifestando confermandosi un punto di riferimento e una formula di successo. Il NARC ha sempre puntato e lavorato nella direzione di proporsi in modo concreto come vero e proprio circuito di competizione ORC in Adriatico attraverso una visione e un impegno congiunto dei team, dei Club, dei partners e delle Istituzioni. Tutto ciò ha permesso di generare e incrementare, stagione dopo stagione, un circolo virtuoso che ha dimostrato di essere anche una chiave di promozione del territorio e delle tante maestranze ed eccellenze, non solo nazionali, del comparto della nautica che risiedono in Alto Adriatico. Sono felice di dare dunque il benvenuto all’edizione NARC 2022 a tutti gli armatori ed equipaggi che ringrazio per la passione e partecipazione che dedicano a tutti gli eventi NARC”
 
Gli Yacht Club del NARC 2022: Il Portodimare, Yacht Club Lignano, Società Velica Oscar Cosulich, Yacht Club Monfalcone Home of Hannibal, Società Nautica Laguna, Diporto Nautico Sistiana, Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Marina Portorose.


10/03/2022 12:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci