martedí, 4 novembre 2025

SHIPPING

Napoli: IV edizione del convegno internazionale "Shipping and the Law"

Si terrà giovedì 3 ottobre nello scenario del complesso monumentale di Santa Chiara la IV edizione del convegno internazionale Shipping and the Law, l'appuntamento che riunisce ogni anno a Napoli il gotha dello shipping mondiale.
Shipping and the Law in the recent and current markets – 4th edition giunge con successo al suo quarto anno consecutivo e vede la partecipazione di oltre 150 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza, del mondo assicurativo e del diritto marittimo: l'appuntamento internazionale, voluto dall’avvocato marittimista e già presidente dell’Autorità portuale di Napoli Francesco Saverio Lauro, punta a fare della città di Partenope, attorno alla quale è concentrato più della metà dell’armamento italiano, anche il fulcro del dibattito nazionale ed internazionale che si svolge intorno ai temi legati allo shipping.

Il programma
Where is Shipping going? Oggetto delle due sessioni dei lavori della mattinata sarà la domanda: "Dove sta andando lo shipping?". La prima sessione, Sailing towards new technical solutions, sponsorizzata da Wärtsilä Italia, sarà dedicata ad analizzare nuove soluzioni tecnologiche volte al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione delle emissioni delle navi; la seconda, Sailing towards new financial solutions, vedrà oltre alla partecipazione delle banche tradizionalmente presenti nello shipping quelle della Banca Europea degli Investimenti e della SACE e sarà volta alla ricerca di nuove soluzioni finanziarie.
Previste nel pomeriggio altre due sessioni su questioni rilevanti ed attuali: la prima, Managing the risks, sponsorizzata da CR Marine & Aviation e Smit, tratterà i temi della riassicurazione rischi catastrofici (Costa Concordia) e della responsabilità delle società di classificazione (Erika); nella seconda, Build, Buy, Charter, verranno infine illustrate da un panel di giuristi internazionali e discusse assieme agli armatori le più recenti decisioni sul tema dei contratti di costruzione, compravendita e noleggio di navi.

Gli interventi
Previsti, tra quelli di oltre 60 speaker e panelist italiani e stranieri, gli interventi di: Emanuele Grimaldi, maggiore armatore italiano e presidente designato di CONFITARMA; Valeria Novella, presidente dei Giovani Armatori italiani; Mats H. Berglund, amministratore delegato della Pacific Basin di Hong Kong (che vanta una flotta di oltre 250 navi); Mans Jacobsson, ex presidente dell’International Oil Pollution Compensation Funds; Patrick Verhoeven, segretario generale dell’European Community Shipowners' Association; Vincenzo Petrone, presidente di Fincantieri; Ugo Salerno, amministratore delegato del Registro Italiano Navale; Mauro Iguera, amministratore delegato di CR Marine & Aviation S.p.A.; Federico Deodato, amministratore delegato PL Ferrari & Co S.r.l; Philippe Boisson, direttore della comunicazione di Bureau Veritas; Ferran Minguella, della European Investment Bank; Alistair Groom, amministratore delegato di The Standard Club e Wang Jing, famoso avvocato marittimista cinese.


01/10/2013 17:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci