Riparte domenica 5 novembre 2023 la 52esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaduesima edizione e che raccoglie sempre maggiori adesioni tra gli armatori.
La prima prova del campionato è affidata alla organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Arturo Pacifico.
L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 5 novembre, appunto, e quella del 12 novembre.
Il challenge perpetuo è intitolato ad Arturo Pacifico e apre, tradizionalmente, il Campionato: è stato voluto ed istituito dai soci del Circolo “Italia” Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito.
“Il Circolo Remo e Vela Italia è sempre felice di contribuire e aprire con le prime due regate l’organizzazione del Campionato Invernale del Golfo di Napoli, giunto alla 52ma edizione. Anche quest’anno la Famiglia Pacifico ha voluto confermare la Sua disponibilità con la Coppa da anni intitolata al Loro caro Padre e Nonno Arturo, nostro compianto Socio - sottolinea il Presidente del Circolo, Roberto Mottola di Amato - La Coppa Pacifico, per la 35ma volta, come ormai da tradizione, con la prima e seconda prova, da il “colpo di cannone” al Campionato Invernale. Un appuntamento nell’ambito delle regate di Altura a cui teniamo molto. Mentre ci prepariamo, come di consueto, all’organizzazione delle prossime regate dedicate ai giovani e ai giovanissimi, che sono e saranno la linfa e la forza per il futuro della vela. D’altronde, dal lontano 1889, sulla rotta segnata dai nostri fondatori, i nostri fini Statutari sono e saranno sempre dediti alla promozione e allo sviluppo degli sport del Remo e della Vela. A gennaio infatti riprenderemo l’attività per le derive ed in particolare per gli Optimist, con l’assegnazione delle nostre antiche “Coppe Challenge”
Secondo la consueta formula, ai dieci circoli coinvolti nella organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
Domenica 26 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA); domenica 10 dicembre, i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi (CLUB NAUTICO DELLA VELA); il 21 gennaio 2024, la Coppa Ralph Camardella (CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI); il 4 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO); il 18 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (LEGA NAVALE ITALIANA – NAPOLI) e il Trofeo Serapide (LEGA NAVALE ITALIANA – POZZUOLI); infine, il 2 e 3 marzo, il Trofeo del Campionato (CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO) e la Coppa Francesco de Pinedo (SPORT VELICO MARINA MILITARE – NAPOLI e SEZIONE VELICA ACCADEMIA AERONAUTICA).
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025