Conquista un terzo posto la squadra Nazionale azzurra ai Mondiali di Classe Micro a Brest, in Francia. Il podio nel raggruppamento Cruiser (diciassettesimo posto overall) arriva al termine di una settimana di regate tecniche e intense, che ha visto gli azzurri (Matteo Vanelli tattico, Alessandro Marolli timoniere, Francesco Del Bello tailer) sfiorare il secondo posto, battagliando per le posizioni di testa.
L'imbarcazione italiana BELIMO ITA80, un Flyer 550 del Cantiere WindYacht, è uno degli scafi di proprietà della Classe Micro Italiana, affidati in gestione agli equipaggi meglio classificati nelle ranking list nazionali.
A Brest il titolo Mondiale è stato disputato tra 68 equipaggi, in uno scenario tatticamente complesso e soggetto a forti correnti di marea.
A primeggiare nella classifica generale sono stati i polacchi di Stawo.pl POL109 su un proto di ultimissima generazione. Tra i Cruiser si è aggiudicato il titolo Zaba FRA 37707, velocissimo fin dal primo giorno, uno dei Flyer 550 che hanno dominato i primi posti della classifica.
MATTEO VANELLI (skipper):
"La settimana è stata complessa e il risultato per certi versi inaspettato. È il primo anno che regatiamo insieme su questa barca e contavamo di confrontarci con i migliori per imparare.
Il campo di regata è stato molto tecnico, con maree di forte entità a influenzare le scelte. Abbiamo lasciato qualche punto il primo giorno, per poi iniziare una rimonta costante. Il giorno della regata lunga costiera è stato massacrante ma ci ha permesso di rientrare in zona podio. Con i venti leggeri del giovedì siamo stati molto veloci, mentre abbiamo pagato qualcosa con le condizioni estreme del venerdì, dove uno spi finito sotto la deriva nell'ultima regata ci ha costretto a tagliare le cime per non compromettere il podio. Confortante vedere come le prestazioni siano state in crescendo, con dinamiche sempre più efficaci, che ci fanno essere ambizioni per il futuro."
GIANNI FILIPPINI (Presidente Micro Class Italia):
"Ringraziamo gli sponsor che hanno supportato la campagna Mondiali: BELIMO, main sponsor e sempre vicino, Gottifredi Maffioli e Harken, sponsor tecnici, e Le Personal Planner Sagl per la copertura mediatica e la logistica"
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC