A causa delle condizioni meteorologiche avverse, lo Yacht Club Italiano in accordo con la Classe Mini 6.50 Italiana, ha deciso di posticipare la partenza - prevista per domani alle ore 12 - a martedì 13 aprile alle ore 10.
La flotta dei ministi rimane dunque in stand-by alle banchine del Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova in attesa del passaggio della severa perturbazione attesa nei prossimi giorni.
Lunedì 12, Il giorno prima della partenza, sarà comunicato il nuovo percorso di regata che sarà possibile seguire in tempo reale a questo link: https://yb.tl/gpi2021
--------------
Tornano di scena i Mini 650, i piccoli oceanici, la classe più piccola ma capace di esprimere grandi numeri e grandi sperimentazioni. Sabato 10 al via la seconda tappa del circuito italiano, il Grand Prix d’Italie Coppa Alberti 2021, con 20 barche iscritte tra le quali 4 nella categoria Prototipi e 16 tra i Serie.
La flotta sarà impegnata su un percorso ricco di sfide tattiche di navigazione, lungo circa 488 miglia con partenza da Genova, passaggio delle Bocche di Bonifacio dopo aver circumnavigato la Corsica, giro delle isole della Maddalena e di Giannutri e ritorno per l’arrivo a Genova.
Le previsioni meteo lasciano immaginare un’edizione particolarmente interessante: è previsto il passaggio di una perturbazione che dovrebbe investire la flotta nella notte tra lunedì e martedì, rendendo decisive le scelte strategiche. In queste condizioni, gli scafi più veloci potrebbero dare vita a una regata molto veloce, con un rapido rientro su Genova.
Il Grand Prix d’Italie è una classica del circuito Mini 650, organizzata da 24 anni dallo Yacht Club Italiano, lo storico circolo che è sede anche della Classe Mini italiana, e che tra i suoi atleti annovera talenti come i ministi Alberto Riva e Matteo Sericano, vincitori rispettivamente tra i Serie e i Proto dell’ultima Arcipelago 6.50 a Punta Ala, e dello stesso Ambrogio Beccaria, trionfatore dell’ultima Mini Transat 2019 e astro nascente della vela oceanica italiana. Il Grand Prix d’Italie si tiene dal 2007 e mette in palio il Trofeo Challenge Coppa Alberti destinato al primo classificato overall.
Il GPI di quest’anno vedrà anche una sfida italo francese, per presenza di alcuni equipaggi d’oltralpe. Gli italiani da seguire sono sempre Alberto Riva, su ITA 993 EdiliziAcrobatica, questa volta affiancato da Fausto Cella; Matteo Sericano con Giovanni Mengucci su ITA 1011 Gigali; Francesco Renella con Lorenzo Meroni su Koati ITA 446; Marco Bonanni con Elisabetta Maffei su ITA 949 25Nodi.
Tra i francesi si rinnova il duello con le brave navigatrici Anne Le Berre e Amelie Grassi, su FRA 1005 Millenium, ma occhio anche a Anne e Marc Liardet su Cancer@work FRA 903, a Loic Moisand e Louis Majaoud su Stratos FRA 955 e a Julie Simon e Vincent Lancien su Chorus FRA 990.
I Mini 650, considerati dei veri e propri laboratori per testare soluzioni progettuali innovative, sono scafi lunghi 6,5 metri per 3 metri di larghezza, possono portare a bordo 7 vele in totale oltre alle dotazioni di sicurezza. Il bordo libero minimo è di 0,75 metri, l'altezza interna di 1,40 metri e i volumi studiati per garantire l'inaffondabilità che viene verificata da appositi test di stabilità. La loro regata di riferimento, intorno alla quale ruota l’intera attività della classe, è la Mini Transat, che si corre con cadenza biennale negli anni dispari, in due tappe dalla costa atlantica francese ai Caraibi, con prima tappa alle Canarie. L’edizione 2021 partirà da Les Sables d’Olonne il 26 settembre prossimo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!