Domani a Malta sarà il giorno della premiazione di una fantastica edizione della Rolex Middle Sea Race, che nel 2018 festeggia i 50 anni dalla prima regata disputata nel 1968 (mentre quella corsa quest'anno è stata l'edizione numero 39).
Il Red Devil Sailing Team sarà uno dei protagonisti della cerimonia di assegnazione dei premi, che avverrà nello storico edificio della Sacra Infermeria di La Valletta (costruito nel XVI secolo e con un teatro della capacità di 1900 posti a sedere), oggi sede del Mediterranean Conference Centre.
L'equipaggio del Cookson 50 endlessgame, che regata con il guidone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, sarà chiamato a salire sul palco delle premiazioni per ben quattro volte. Il Red Devil Sailing Team chiude infatti la sua esperienza nella 39esima Middle Sea Race con un bel bottino, che la vede seconda classificata nella classe IRC 2, terza nella classifica generale ORC, ma soprattutto vincitrice della classe ORC 2.
Proprio per la sua grande prestazione nella categoria ORC, endlessgame riceverà lo speciale FIV Trophy, che la Federazione Italiana Vela assegna alla migliore barca italiana classificata. Un premio davvero importante per il Red Devil Sailing Team che, quest'anno, si è laureato Campione Italiano Offshore 2018, titolo che la FIV assegna sul conteggio dei punti complessivi realizzati in occasione di cinque regate di grande altura (Roma per Tutti, Regata dei Tre Golfi, 151 Miglia, Regata dei Cinque Fari e Palermo-Montecarlo, nell'ordine, le cinque prove nel corso delle quali endlessgame ha costruito il proprio successo nel Campinato Italiano Offshore).
Due settimane dopo la vittoria del Campionato Italiano Offshore, endlessgame ha dunque messo a segno un altro titolo ufficiale FIV della stagione 2018, aggiudicandosi il FIV Trophy e ribadendo così il suo ruolo di migliore barca italiana della categoria ORC nelle regate di grande altura.
Durante le 606 miglia della Rolex Middle Sea Race (la maratona del Mediteraneo, con partenza e arrivo a Malta, dopo la circumnavigazione antioraria della Sicilia, passando all'esterno delle isole di Stromboli, Favignana, Pantelleria e Lampedusa), endlessgame è stata sempre protagonista in testa alla flotta (131 le barche iscritte, in rappresentanza di 29 nazioni), tagliando la linea del traguardo in sesta posizione assoluta in tempo reale, dopo 3 giorni, 1 ora, 18 minuti e 41 secondi di navigazione. Prima di lei sono giunti solo il Maxi Yacht Rambler, il Maxi 72 Momo, il Southern Wind 115 Nikata, il Botin 65 Caro e il Tp52 Arobas2 (quasi tutte barche di dimensioni ben maggiori). endlessgame ha avuto la meglio, anche in tempo compensato, sulle dirette rivali di tutta la stagione. In un'edizione della Rolex Middle Sea Race in cui le condizioni meteo sono state più favorevoli per le imbarcazioni di dimensioni ridotte ai fini delle classifiche in tempo compensato, il Red Devil Sailing Team ha il solo rammarico di non avere conquistato anche un posto sul podio nella graduatoria generale IRC. Ma avere avuto la meglio nei confronti di tutti gli storici avversari di mille battaglie lascia la consapevolezza all'equipaggio di avere regatato senza sbavature e di avere spinto il Cookson 50 endlessgame al massimo, per tutte le 606 miglia del percorso e per tutti e tre i giorni di navigazione. La vittoria in classe ORC 2 e del FIV Trophy, la conquista di ben quattro trofei in una sola regata, sono la firma sulla grande prestazione di endlessgame nella 39esima Rolex Middle Sea Race.
Alla 39ma Rolex Middle Sea Race, l'equipaggio di endlessgame è stato composto da: Pietro Moschini, Giuseppe Puttini, Gabriele Bruni, Stefano Pelizza, Pierluigi Fornelli, Pietro D'Alì, Andrea Ballico, Mario Noto, Giovanni Buono, Giuseppe Leonardi, Francesco Izzo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi