Sono partiti ieri - giovedì 24 gennaio - dall'Aeroporto di Roma Fiumicino gli azzurri della vela che prenderanno parte alla seconda tappa delle World Cup Series 2019 che si terrà a Miami dal 28 gennaio al 3 febbraio.
Miami essendo stata una tappa fondamentale anche delle World Cup Series 2018, rappresenta un pilastro del circuito invernale per i velisti impegnati nella campagna di preparazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.
La delegazione italiana vedrà scendere in acqua 29 atleti, tra cui:
In partenza per Miami anche Michele Marchesini, Direttore Tecnico della Federazione Italiana Vela:
"La stagione appena iniziata va affrontata in modo particolare in quanto sarà lunga e impegnativa. Le regate di Miami rappresentano il primo importante appuntamento di verifica sul lavoro della squadra che potrà confrontarsi con equipaggi stranieri. L'anno culminerà con la Pre-Olimpica, la Coppa del Mondo a settembre e, per quattro classi su dieci, il Campionato del Mondo a fine anno.
Per questo ci presentiamo a questo primo appuntamento con una squadra quasi al completo, ad eccezione dei Finn e dei Nacra 17. Nel catamarano misto in questa fase dell'anno vogliamo lavorare molto al di fuori delle competizioni, concentrandoci sulla messa a punto, sull'affinamento della conduzione, la velocità e le manovre per arrivare pronti agli altri eventi in calendario, fino al mondiale di dicembre.
Le condizioni meteo che ci aspettiamo a Miami sono abbastanza standard: è una baia chiusa con venti medio-leggeri a meno che non ci sia passaggio di perturbazioni; al 70% troveremo condizioni di vento medio-leggero con un 20% di possibilità di trovare vento medio-forte e un 10% di vento forte, il tutto prevalentemente con poca onda.
La preparazione del team in vista Olimpiadi è indirizzata molto sulle classi più prestative: nei Nacra 17 stiamo facendo un lavoro molto intenso a Trapani e Cagliari coinvolgendo figure nello shore-team che su questa barca sono sempre più essenziali; nelle tavole lo staff tecnico è stato potenziato con Luca De Pedrini che ha assunto l'incarico di Performance Manager in affiancamento ai tecnici Adriano Stella e Chicco Belli Dell'Isca e nei 470 stiamo portando avanti un intenso programma di allenamenti con Gabrio Zandonà, Pietro Zucchetti e Marco Iazzetta che stanno lavorando a sei mani sia sulla squadra femminile che su quella maschile."
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff