Regate annullate per gli azzurri della classe 470 a Miami per il quarto giorno delle Hempel World Cup Series, a causa delle condizioni impraticabili per la vela: cielo grigio, molti piovaschi, vento molto leggero e soprattutto irregolare, con continui cambi di direzione. I Comitati di Regata hanno fatto uscire in mare le flotte, ma dopo un paio d'ore di attesa hanno fatto rientrare tutti. Poche manche disputate solo dalle classi windsurf RSX, Laser Standard e Finn.
Deciso pertanto il cambio nel programma di venerdì 24, ultimo giorno di regate di flotta, per stabilire i primi 10 in classifica che disputeranno sabato 25 le finali Medal Race a punteggio doppio. Le regate saranno anticipate al mattino: le classi 470 maschile e femminile, dove sono impegnati gli equipaggi azzurri della squadra nazionale, disputeranno (meteo permettendo) 3 regate, con inizio alle 11:00 (le 17:00 in Italia).
Ferme restando le classifiche dopo 6 prove, sono alte le aspettative nella classifica femminile dove Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare) sono quarte a 3 punti dal podio, mentre Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), sono settime: c'è la possibilità concreta di vedere due barche azzurre in finale a Miami 2020.
Nel 470 maschile l'obiettivo Medal Race è più complicato per gli italiani: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) sono quattordicesimi, a 14 punti dalla top-ten, ma con molti avversari da superare; Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) sono sedicesimi.
Fermi anche i Laser Radial femminili. Una sola prova invece per i Laser Standard, con Edoardo Libri 6° che risale al 18° in generale.
Il programma Hempel World Cup Series prevede tre prove venerdi, e quindi sabato le Medal Race tra i primi dieci di tutte le classi. Il fuso orario a Miami è 6 ore in anticipo rispetto all'ora italiana.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza