Inizia con il Trofeo dell'Adriatico, manifestazione riservata alla classe Meteor ed in programma nel prossimo weekend l'intenso mese di settembre del Circolo Nautico Chioggia. Periodo che culminerà nel weekend compreso dal 20 al 22 con il main event Chioggia Vela, appuntamento che verrà presentato nel corso di una conferenza stampa martedì 9 p.v.
Dopo aver raggiunto la maggiore età nella scorsa edizione il Trofeo dell'Adriatico torna ad essere - anche quest'anno - uno importante spartiacque per i tanti equipaggi presenti in vista del Campionato zonale di classe della XII ZONA FIV.
L'evento, organizzato dal Circolo Nautico Chioggia in collaborazione con la locale flotta della classe, avrà come base logistica Darsena Le Saline. Il programma prevede la disputa - nell'arco del weekend - di un massimo di sei prove da disputarsi sul campo di regata permanente situato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina.
In palio, oltre al Trofeo dell'Adriatico al primo classificato anche premi alle prime tre imbarcazioni classificate.
Il Meteor, imbarcazione di sei metri di lunghezza con tre persone di equipaggio, è nato nel 1968 dalla matita dell'architetto olandese Van de Stadt. Ancora oggi, dopo 50 anni dall'inizio della sua produzione in serie, questo scafo continua ad essere uno dei monotipi cabinati più diffusi in Italia, grazie alla particolare linea ottimizzata per la navigazione nei mari e nei laghi italiani.
La flotta di Chioggia, tra le più longeve ed attive in Italia è nata nel corso degli anni '80 e l'attività di quegli anni era culminata nel 1989 nella vittoria ai Campionati Italiani di Riva di Traiano dell'imbarcazione Kookadurra del CNC timonata da Franco Corazza e nell'organizzazione del Campionato Nazionale dell'anno successivo rivinto peraltro ancora dall'imbarcazione del Circolo Nautico Chioggia. Negli anni successivi a quella eccezionale doppietta l'attività della Flotta Meteor andò gradualmente sgonfiandosi per poi riprendere sul finire degli anni '90 sotto la spinta di nuovi armatori che ricominciarono a rendere massiccia la presenza del Meteor nelle acque chioggiotte. Sulla spinta di questo nuovo entusiasmo il CNC organizzò nel 2001 la prima edizione del Trofeo dell'Adriatico Meteor, mettendo in palio un bellissimo trofeo girante rappresentante una vela stilizzata in legno, manufatto del mitico artigiano chioggiotto Bepi Bragosseto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante