Inizia con il Trofeo dell'Adriatico, manifestazione riservata alla classe Meteor ed in programma nel prossimo weekend l'intenso mese di settembre del Circolo Nautico Chioggia. Periodo che culminerà nel weekend compreso dal 20 al 22 con il main event Chioggia Vela, appuntamento che verrà presentato nel corso di una conferenza stampa martedì 9 p.v.
Dopo aver raggiunto la maggiore età nella scorsa edizione il Trofeo dell'Adriatico torna ad essere - anche quest'anno - uno importante spartiacque per i tanti equipaggi presenti in vista del Campionato zonale di classe della XII ZONA FIV.
L'evento, organizzato dal Circolo Nautico Chioggia in collaborazione con la locale flotta della classe, avrà come base logistica Darsena Le Saline. Il programma prevede la disputa - nell'arco del weekend - di un massimo di sei prove da disputarsi sul campo di regata permanente situato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina.
In palio, oltre al Trofeo dell'Adriatico al primo classificato anche premi alle prime tre imbarcazioni classificate.
Il Meteor, imbarcazione di sei metri di lunghezza con tre persone di equipaggio, è nato nel 1968 dalla matita dell'architetto olandese Van de Stadt. Ancora oggi, dopo 50 anni dall'inizio della sua produzione in serie, questo scafo continua ad essere uno dei monotipi cabinati più diffusi in Italia, grazie alla particolare linea ottimizzata per la navigazione nei mari e nei laghi italiani.
La flotta di Chioggia, tra le più longeve ed attive in Italia è nata nel corso degli anni '80 e l'attività di quegli anni era culminata nel 1989 nella vittoria ai Campionati Italiani di Riva di Traiano dell'imbarcazione Kookadurra del CNC timonata da Franco Corazza e nell'organizzazione del Campionato Nazionale dell'anno successivo rivinto peraltro ancora dall'imbarcazione del Circolo Nautico Chioggia. Negli anni successivi a quella eccezionale doppietta l'attività della Flotta Meteor andò gradualmente sgonfiandosi per poi riprendere sul finire degli anni '90 sotto la spinta di nuovi armatori che ricominciarono a rendere massiccia la presenza del Meteor nelle acque chioggiotte. Sulla spinta di questo nuovo entusiasmo il CNC organizzò nel 2001 la prima edizione del Trofeo dell'Adriatico Meteor, mettendo in palio un bellissimo trofeo girante rappresentante una vela stilizzata in legno, manufatto del mitico artigiano chioggiotto Bepi Bragosseto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno