Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 sono pronti per una nuova sfida: il record Plymouth (UK) - La Rochelle (FR). Una possibile partenza è prevista per giovedì 15 aprile, intorno alle 13 GMT.
Il Team è a Cherbourg (FR) da qualche giorno, dove sta studiando accuratamente l’evolversi delle condizioni meteo per individuare delle finestre ideali per tentare di battere tre record nella Manica: oltre al Plymouth-La Rochelle, il Cowes-Dinard (Record della Manica) e il Fastnet Original Course (da Cowes a Plymouth, passando per il faro di Fastnet, a sud dell’Irlanda).
«In questo periodo le regate sono ancora inattive» spiega Soldini, «quindi pensiamo che questi record siano un’ottima occasione per spingere al massimo Maserati Multi 70 e rimanere in allenamento. I record nella Manica sono molto complessi, ci sono alcuni punti in cui le correnti di marea raggiungono anche 8 nodi di velocità, per cui è fondamentale trovare le condizioni che permettano di avere vento sostenuto in fase con le maree, in modo da non navigare contro corrente. Questi sono record storici, al momento in mano a Phaedo3 e PowerPlay, ma sono alla nostra portata e puntiamo a strappargliene almeno uno».
Soldini continua: «Dalle nostre ultime analisi, sembra che giovedì si apra una finestra possibile per il record da Plymouth a La Rochelle, ma ci sono tante variabili in gioco e le condizioni potrebbero cambiare all’ultimo secondo. Una delle incognite rimane l’angolo di vento che troveremo dopo l’isola di Ouessant, a nordest della Francia, perché i modelli non sono concordi: noi siamo carichissimi e pronti a partire al momento opportuno, dovremo calcolare precisamente ogni manovra, ma è proprio questo il bello dei record, soprattutto di quelli così stretti!»
Il percorso di 329 miglia da Plymouth a La Rochelle è caratterizzato da diversi passaggi difficili, con cambi di vento e intense correnti di marea. Il Team di Maserati Multi 70 dovrà concludere la prova in meno di 14 ore, 5 minuti e 20 secondi, tempo fissato da Lloyd Thornburg e Brian Thompson a bordo di Phaedo3 nel 2015, con una velocità media di 23,36 nodi.
Il Team pronto a partire a bordo di Maserati Multi 70 è composto da 5 agguerriti velisti: con Giovanni Soldini ci sarà Giulio Bertelli, che ha navigato in varie classi (tra cui Class40, VOR70 e MOD70) e ha fatto parte dello shore team di Luna Rossa per la 34° edizione della America’s Cup, oltre ad essere un esperto di sviluppo di imbarcazioni con foil ad alte prestazioni. Con loro anche Guido Broggi, Carlos Hernandez Robayna, Oliver Herrera Perez, e Matteo Soldini
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco