Terza giornata di regate a Marsiglia per la Finale delle World Cup Series 2019. Il sud della Francia regala ancora sole e vento sui 15 nodi che ha permesso ad ogni classe di scendere in acqua e completare il programma.
Tre prove per gli RS:X che ieri hanno subito uno stop forzato per vento troppo forte. Nei ragazzi è ancora primo Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre), con un primo, un secondo e un nono posto che diventa il suo scarto; ottima giornata anche per Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) che con i parziali 3, 1, 4 sale in terza posizione; a completare il podio provvisorio, in seconda posizione il polacco Piotr Myszka. Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) è ottavo (7, 7, 6) e Carlo Ciabatti (CVWC Cagliari) è 13esimo (9, 19, 12).
Nella flotta delle ragazze Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) è terza con un quarto, un 11esimo ed un ottavo posto; davanti a lei l’olandese Lilian de Geus, prima, e la britannica Saskia Sills, seconda. Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza) è 11esima con i parziali di 5, 13, 9 e Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) è 16esima con 15, 16, 16.
Nei Laser l’azzurro Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) conquista la seconda posizione overall con un secondo, un terzo ed un quarto posto; in prima posizione il singaporiano Ryan Lo ed in terza il greco Adonis Bougiouris.
Nei Laser Radial Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) vince l’ultima prova, è quarta nella prima di giornata e prende due bandiere gialle nella seconda che la obbligano a ritirarsi, il tutto la porta in quinta posizione generale quattro punti dietro la compagna di squadra Carolina Albano (RYCC Savoia) che è quarta. Davanti a loro, in prima, seconda e terza posizione ci sono la lituana Victorija Andrulyte, la croata Elena Vorobeva e la bielorussa Tatiana Drozdrovskaya.
Tre prove anche per i 470, maschili e femminili. Negli uomini allungano la distanza gli australiani Mat Belcher e Wil Ryan, primi a sette punti dai secondi gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolás Rodriguez, e raggiungono il podio provvisorio i francesi Kevin Pepponet e Jeremie Mion. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) oggi chiudono con due ventesimi posti – ne possono scartare uno – ed un nono, e sono ottavi in generale; Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) guadagnano qualche posizione e sono 13esimi (17, 10, 9).
Nelle ragazze le britanniche Hanna Mills e Eilidh McIntyre conquistano la testa della classifica, seguite dalle francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz, mentre le olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout scivolano in terza posizione. Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza) chiudono la giornata con due quinti e un settimo posto e sono seste in generale; Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare) registrano un ottavo, un terzo ed un decimo posto e sono none.
Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare) sono ottavi nei 49er: nelle quattro prove odierne registrano un settimo, un undicesimo, un decimo e un ottavo posto; per Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) la finale di Marsiglia è terminata ieri a causa di un lieve infortunio al ginocchio del timoniere che li ha costretti a non tornare in acqua. Il podio dello skiff maschile è occupato dagli spagnoli Federico e Arturo Alonso Tellechea, seguiti dagli autriaci Benjamin Bildstein e David Hussl e dai francesi Erwan Fischer e Clement Pequin.
Negli skiff femminili, Carlotta Omari e Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela) sono quarte dopo le quattro prove odierne (3, 8, 4, 6) e Francesca Bergamo e Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) sono seste con 6, 5, 2 ed una squalifica nella terza prova di oggi.
Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) difendono la leadership nei Nacra 17 con due secondi, un primo e un quinto posto di giornata; dietro di loro i britannici John Gimson e Anna Burnet e i francesi Billy Besson e Marie Riou. Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) conquistano due primi posti, poi registrano un quarto e un quinto e restano quarti in generale. Appaiati in decima e 11esima posizione dopo un buona giornata in acqua Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma) e Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare).
Nei Kiteboard mantengono le posizioni sul podio i francesi Nicola Parlier, primo, Theo de Ramencourt, secondo, e Axel Mazella, in terza posizione; Alessio Brasili (CV Fiumicino) scivola in decima posizione.
Domani, quarta giornata di regata, il Comitato ha deciso di anticipare le partenze, in programma alle 10. Per le classi ‘veloci’ domani rappresenterà l’ultimo giorno di regata di qualificazione e sabato si svolgeranno le Medal Race; mentre per le altre cinque classi le prove finali a punteggio doppio si svolgeranno domenica 9 giugno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”