Marina di Ravenna, 25 ottobre 2019. Manlio De Boni è il nuovo presidente del Comitato XI Zona FIV (Federazione Italiana Vela Emilia Romagna), che succede al compianto Paolo Collina.
E’ stato ratificato oggi il verdetto dell’assemblea elettiva regionale che, dopo la scomparsa di Collina, ha chiamato al voto i 35 circoli velici affiliati lo scorso 6 ottobre, a Marina di Ravenna. De Boni ha ottenuto il consenso all’unanimità, con 13 voti favorevoli su altrettanti club votanti.
Classe 1957, oceanografo geofisico marino di professione, il neo-presidente è nato a Milano e va in barca fin da giovanissimo. Un percorso dedicato incondizionatamente al mare il suo: oltre allo studio degli ecosistemi marini in tutto il mondo, ha alle spalle una lunga carriera come istruttore di vela d’altura. Negli anni Ottanta, fonda Eritros, scuola di vela con annessa una fra le prime società di charter in Italia, la sua attività è stata poi fondamentale per lo sviluppo del Centro Velico Punta Marina, dove alla fine degli anni Novanta si è occupato dell’attività attività giovanile, e per la Classe Laser, di cui è stato delegato regionale.
Nel Comitato XI Zona FIV - Emilia Romagna, dal 2009 al 2012 è stato consigliere e direttore sportivo mentre, a partire dal 2013, ha ricoperto la carica di vicepresidente.
Del Comitato fanno parte anche:
Marco Valcamonici, C.N. Rimini
Elena Giunti, C.N. Cervia
Roberta Mazza, C.V. Riminese
Daniela Rossi, C.V. Ravennate
Roberta Pasini, C.N. Cattolica
Ernesto Sarracino, C.V. Punta Marina
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva