Marina di Ravenna, 25 ottobre 2019. Manlio De Boni è il nuovo presidente del Comitato XI Zona FIV (Federazione Italiana Vela Emilia Romagna), che succede al compianto Paolo Collina.
E’ stato ratificato oggi il verdetto dell’assemblea elettiva regionale che, dopo la scomparsa di Collina, ha chiamato al voto i 35 circoli velici affiliati lo scorso 6 ottobre, a Marina di Ravenna. De Boni ha ottenuto il consenso all’unanimità, con 13 voti favorevoli su altrettanti club votanti.
Classe 1957, oceanografo geofisico marino di professione, il neo-presidente è nato a Milano e va in barca fin da giovanissimo. Un percorso dedicato incondizionatamente al mare il suo: oltre allo studio degli ecosistemi marini in tutto il mondo, ha alle spalle una lunga carriera come istruttore di vela d’altura. Negli anni Ottanta, fonda Eritros, scuola di vela con annessa una fra le prime società di charter in Italia, la sua attività è stata poi fondamentale per lo sviluppo del Centro Velico Punta Marina, dove alla fine degli anni Novanta si è occupato dell’attività attività giovanile, e per la Classe Laser, di cui è stato delegato regionale.
Nel Comitato XI Zona FIV - Emilia Romagna, dal 2009 al 2012 è stato consigliere e direttore sportivo mentre, a partire dal 2013, ha ricoperto la carica di vicepresidente.
Del Comitato fanno parte anche:
Marco Valcamonici, C.N. Rimini
Elena Giunti, C.N. Cervia
Roberta Mazza, C.V. Riminese
Daniela Rossi, C.V. Ravennate
Roberta Pasini, C.N. Cattolica
Ernesto Sarracino, C.V. Punta Marina
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero