venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FIV

Lorenzo Brando Chiavarini passa a regatare per l’Italia

lorenzo brando chiavarini passa regatare per 8217 italia
redazione

La comunicazione ufficiale da parte di World Sailing è arrivata da poco: è stato approvato il cambio di Nazionalità Sportiva per l’atleta Lorenzo Brando Chiavarini.

Il Board di WS ha accolto, nella sessione appena conclusa, la richiesta per il passaggio di Lorenzo Chiavarini (doppia nazionalità Britannica e Italiana) da RYA a FIV. Grazie all’appoggio di entrambe le Federazioni, lo svincolo potrà essere immediato, accelerando notevolmente i tempi di un iter che altrimenti avrebbe richiesto la sospensione dell’attività dell’atleta per tre anni.

La completa definizione del passaggio si concluderà con la notifica al CIO, ma da oggi, a tutti gli effetti, il singolista di padre Italiano e Madre Scozzese, nato a Roma nel 1994 potrà tesserarsi nel nostro Paese e far parte della Squadra Italiana.

Lorenzo Brando Chiavarini ha ottenuto risultati di rilevanza internazionale negli ultimi anni e nello specifico: bronzo al Campionato Europeo 2020, oro al Campionato Europeo 2019 e ottavo nello stesso anno al Campionato del Mondo.

Queste le prime parole di Chiavarini: “Sono davvero soddisfatto per l’ufficialità che è arrivata in questo particolare momento della stagione. L’inizio di un nuovo quadriennio è sicuramente il periodo più stimolante e denso; allo stesso tempo permette di programmare al meglio la mia crescita all’interno del team italiano. Lavorerò per poter ottenere buoni risultati e migliorarmi ancora.”

Il Presidente FIV Francesco Ettorre esprime la sua soddisfazione per la conclusione del passaggio: “La Federazione Italiana Vela rimane sempre vigile rispetto alle richieste e sollecitazione degli atleti. Lorenzo Chiavarini è un ragazzo che è nato in Italia, si sente italiano e ha deciso di voler regatare per questo Paese facendo la richiesta alla sua precedente Federazione. Gli ottimi rapporti internazionali hanno permesso di addivenire a una soluzione in tempi rapidi, permettendo a Lorenzo di trovare una nuova collocazione all’interno della nostra squadra ILCA 7 Mi auguro che l’innesto di questo atleta potrà migliorare e dare nuovi stimoli a tutti i nostri ragazzi grazie alla sua esperienza e valore dimostrati a livello internazionale.”

Positivo anche il commento del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Nel caso di Chiavarini parliamo di un atleta maturo che ha già raccolto importanti successi, prima a livello Under 21 e quindi Assoluto, che è salito sul podio a Campionati Mondiali ed Europei, e che ha un personal best da secondo posto in World Ranking. Un inserimento importante, un valore aggiunto che andrà gestito in maniera appropriata. L’asticella si è alzata”

 


29/01/2022 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci