La comunicazione ufficiale da parte di World Sailing è arrivata da poco: è stato approvato il cambio di Nazionalità Sportiva per l’atleta Lorenzo Brando Chiavarini.
Il Board di WS ha accolto, nella sessione appena conclusa, la richiesta per il passaggio di Lorenzo Chiavarini (doppia nazionalità Britannica e Italiana) da RYA a FIV. Grazie all’appoggio di entrambe le Federazioni, lo svincolo potrà essere immediato, accelerando notevolmente i tempi di un iter che altrimenti avrebbe richiesto la sospensione dell’attività dell’atleta per tre anni.
La completa definizione del passaggio si concluderà con la notifica al CIO, ma da oggi, a tutti gli effetti, il singolista di padre Italiano e Madre Scozzese, nato a Roma nel 1994 potrà tesserarsi nel nostro Paese e far parte della Squadra Italiana.
Lorenzo Brando Chiavarini ha ottenuto risultati di rilevanza internazionale negli ultimi anni e nello specifico: bronzo al Campionato Europeo 2020, oro al Campionato Europeo 2019 e ottavo nello stesso anno al Campionato del Mondo.
Queste le prime parole di Chiavarini: “Sono davvero soddisfatto per l’ufficialità che è arrivata in questo particolare momento della stagione. L’inizio di un nuovo quadriennio è sicuramente il periodo più stimolante e denso; allo stesso tempo permette di programmare al meglio la mia crescita all’interno del team italiano. Lavorerò per poter ottenere buoni risultati e migliorarmi ancora.”
Il Presidente FIV Francesco Ettorre esprime la sua soddisfazione per la conclusione del passaggio: “La Federazione Italiana Vela rimane sempre vigile rispetto alle richieste e sollecitazione degli atleti. Lorenzo Chiavarini è un ragazzo che è nato in Italia, si sente italiano e ha deciso di voler regatare per questo Paese facendo la richiesta alla sua precedente Federazione. Gli ottimi rapporti internazionali hanno permesso di addivenire a una soluzione in tempi rapidi, permettendo a Lorenzo di trovare una nuova collocazione all’interno della nostra squadra ILCA 7 Mi auguro che l’innesto di questo atleta potrà migliorare e dare nuovi stimoli a tutti i nostri ragazzi grazie alla sua esperienza e valore dimostrati a livello internazionale.”
Positivo anche il commento del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Nel caso di Chiavarini parliamo di un atleta maturo che ha già raccolto importanti successi, prima a livello Under 21 e quindi Assoluto, che è salito sul podio a Campionati Mondiali ed Europei, e che ha un personal best da secondo posto in World Ranking. Un inserimento importante, un valore aggiunto che andrà gestito in maniera appropriata. L’asticella si è alzata”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti