martedí, 25 novembre 2025

FIV

Lorenzo Brando Chiavarini passa a regatare per l’Italia

lorenzo brando chiavarini passa regatare per 8217 italia
redazione

La comunicazione ufficiale da parte di World Sailing è arrivata da poco: è stato approvato il cambio di Nazionalità Sportiva per l’atleta Lorenzo Brando Chiavarini.

Il Board di WS ha accolto, nella sessione appena conclusa, la richiesta per il passaggio di Lorenzo Chiavarini (doppia nazionalità Britannica e Italiana) da RYA a FIV. Grazie all’appoggio di entrambe le Federazioni, lo svincolo potrà essere immediato, accelerando notevolmente i tempi di un iter che altrimenti avrebbe richiesto la sospensione dell’attività dell’atleta per tre anni.

La completa definizione del passaggio si concluderà con la notifica al CIO, ma da oggi, a tutti gli effetti, il singolista di padre Italiano e Madre Scozzese, nato a Roma nel 1994 potrà tesserarsi nel nostro Paese e far parte della Squadra Italiana.

Lorenzo Brando Chiavarini ha ottenuto risultati di rilevanza internazionale negli ultimi anni e nello specifico: bronzo al Campionato Europeo 2020, oro al Campionato Europeo 2019 e ottavo nello stesso anno al Campionato del Mondo.

Queste le prime parole di Chiavarini: “Sono davvero soddisfatto per l’ufficialità che è arrivata in questo particolare momento della stagione. L’inizio di un nuovo quadriennio è sicuramente il periodo più stimolante e denso; allo stesso tempo permette di programmare al meglio la mia crescita all’interno del team italiano. Lavorerò per poter ottenere buoni risultati e migliorarmi ancora.”

Il Presidente FIV Francesco Ettorre esprime la sua soddisfazione per la conclusione del passaggio: “La Federazione Italiana Vela rimane sempre vigile rispetto alle richieste e sollecitazione degli atleti. Lorenzo Chiavarini è un ragazzo che è nato in Italia, si sente italiano e ha deciso di voler regatare per questo Paese facendo la richiesta alla sua precedente Federazione. Gli ottimi rapporti internazionali hanno permesso di addivenire a una soluzione in tempi rapidi, permettendo a Lorenzo di trovare una nuova collocazione all’interno della nostra squadra ILCA 7 Mi auguro che l’innesto di questo atleta potrà migliorare e dare nuovi stimoli a tutti i nostri ragazzi grazie alla sua esperienza e valore dimostrati a livello internazionale.”

Positivo anche il commento del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Nel caso di Chiavarini parliamo di un atleta maturo che ha già raccolto importanti successi, prima a livello Under 21 e quindi Assoluto, che è salito sul podio a Campionati Mondiali ed Europei, e che ha un personal best da secondo posto in World Ranking. Un inserimento importante, un valore aggiunto che andrà gestito in maniera appropriata. L’asticella si è alzata”

 


29/01/2022 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci