Finalmente si riparte. Lo Yacht Club Livorno, alla regia della RAN630 con l’Accademia Navale di Livorno ufficializza la nuova partenza di questa lunga di oltre 600 miglia che si corre sulla rotta Livorno-Porto Cervo-Napoli-Livorno e che di fatto è la prima regata d’altura italiana dell’estate post lockdown ad aprire il calendario Uvai dopo l’emergenza sanitaria imposta per contenere la pandemia da Covid-19.
Si riparte più forti e determinati di prima il 12 settembre con tanta voglia di mettere le ali alla passione per la vela degli iscritti nelle classi corinthian della regata e ai suoi equipaggi agonistici che anche in quest’edizione non mancano.
«Nei giorni in cui doveva partire questa regata, eravamo chiusi nelle nostre abitazioni per contrastare la terribile epidemia da Covid19. Sarebbe stata una regata perfetta. Erano perfette le condizioni meteo e i partecipanti avrebbero vissuto dei giorni indimenticabili. Allora ci siamo detti che non era giusto annullarla. Non era giusto far cadere il lavoro di tutti quelli che hanno creduto nella regata e che hanno collaborato per renderla grande. Abbiamo avuto ragione: l'edizione 2020 della RAN630 è stata iscritta nel calendario dell'UVAI e parteciperanno, quasi sicuramente, tutte le imbarcazioni a vela della Sezione Velica della Marina Militare: barche come Chaplin, ma anche Artica II, Capricia e Gemini», commenta con soddisfazione il Presidente dello Yacht Club Livorno Gian Luca Conti.
La Ran630, dunque, continua la sua rotta e punta a radunare in una grande festa del mare tutti gli appassionati dell’altura italiana e gli equipaggi stranieri che vogliano unirsi per celebrare assieme la ripresa della vela e il ritorno – auspichiamo di cuore - alla normalità dopo la terribile emergenza pandemica che ha paralizzato ogni attività per mesi.
Gli organizzatori della RAN630 adoreranno il protocollo generale Covid per il contenimento e il contrasto della diffusione epidemiologica del 14 giugno 2020 e le successive direttive ministeriali.
Per le iscrizioni si può procedere online attraverso il sito della regata www.ran630.it o scrivendo alla segreteria dello Yacht Club Livorno all’indirizzo mail segreteria@ycl.it entro il 20 agosto, termine ultimo per procedere all’iscrizione. ph. F. Taccola
Programma della RAN630
Venerdì 11 settembre
Registrazioni barche
Crew party serale con concerto
Sabato 12 settembre
Ore 09.00: Briefing regata
Ore 11.00: partenza della regata
Domenica 20 settembre
Premiazione finale
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero