Iniziata nel migliore dei modi a Lignano Sabbiadoro la 47^ regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, manifestazione d’altura con regolamento ORC, organizzata dallo Yacht Club Lignano su delega della FederazioneItaliana Vela, valida come 1^ tappa del circuito NARC e tradizionale selezione per il campionato italiano d’altura, previsto quest’anno a Monfalcone a fine agosto.
Ottima la partecipazione con 32 equipaggi al via suddivisi in due gruppi, così come nelle partenze, che sono state date in successione su percorso tecnico tra boe.
Nella prima giornata di sabato il Comitato di Regata, valutate le previsioni meteo poco rassicuranti del giorno successivo, ha preferito disputare il maggior numero di prove possibile: tre le regate per i due gruppi con condizioni di vento leggero dai 7 ai 10 nodi. Nonostante i temporali in continuo movimento domenica si è fatta una prova con vento rinforzato fino ai 16 nodi con qualche momento di pioggia forte. Condizioni che hanno causato qualche ritiro per problemi tecnici, ma hanno anche messo in evidenza equipaggi e imbarcazioni meglio preparati.
Dopo 4 prove e 1 scarto l’X41 Sideracordis di Grimani Pier Vettor (CV Venezia) è nettamente in testa nel gruppo 1 Divisione Regata (3 primi e un secondo); nello stesso raggruppamento, ma in divisione Crociera, è al comando Athyris, il Grand Soleil 48 S di Sergio Taccheo (LNI Monfalcone). Nel Gruppo 2 divisione Regata situazione molto equilibrata tra il Corsa 915 Mia di Alessandro Pigliapoco Nicosia (LNI Ancona) e l’M37 Escandalo di Tommaso Di Biasi (Portodimare). Per un solo punto è in testa Mia, ma Escandalo, ritirato per la rottura di una sartia dopo la prima bolina della quarta regata disputata domenica, deve riparare in tempo il danno per presentarsi sulla linea di partenza lunedi mattina e duellare fino all’ultimo bordo, per una bella sfida sportiva. Infine sempre nel Gruppo 2, ma divisione Crociera, la classe più numerosa di tutta la flotta ORC, in testa l’Italia Yacht 998 di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco). Sono 5 i punti che lo separano da Demon X e Giulia, l’altro Italia Yacht 998 del ceko Rudolf Vrestal.
Lunedì conclusione con l’ultima regata in programma (previste al massimo 5 prove in tutto) e a seguire le premiazioni, momento sempre molto atteso da tutti per una bella conclusione di questa 47^ edizione della “Due Golfi”-Memorial Burgato.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro