mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

LIBRI

Libri: "Le figlie di Gailani e mia madre" della poetessa Rosita Copioli

libri quot le figlie di gailani mia madre quot della poetessa rosita copioli
redazione

Nessuno, oggi, crede nelle Muse.
Rosita Copioli, invece, crede appassionatamente nelle Muse: le quali hanno nei suoi versi, una forza divina e simbolica, come ebbero in Dante, Petrarca, e Leopardi.

(Pietro Citati)

L’amicizia e la collaborazione con grandi scrittori come Borges, Barthes, Cortázar, Eco, Calvino - solo per citarne alcuni – è un elemento fondamentale nell’attività di Franco Maria Ricci, creatore del labirinto più grande del mondo e meticoloso scopritore di immagini e di testi proposti in una veste personale e inconfondibile. Con Il labirinto scritto Franco Maria Ricci si è proposto di creare una vetrina dedicata alle combinazioni dell’alfabeto; l’ambizione è far sì che il lettore provi le stesse emozioni di chi entra in un labirinto: l’incertezza timorosa di tutti gli inizi, l’orgoglio di costruire un proprio percorso, il compiacimento della scoperta.

 

Rosita Copioli si affaccia nel labirinto scritto di Franco Maria Ricci con un racconto in versi, forma di narrazione piuttosto inconsueta nel panorama editoriale corrente. Definita da Pietro Citati “la più intensa e ricca poetessa italiana di oggi”, Rosita Copioli con Le figlie di Gailani e mia madre entra in risonanza con lo spirito che anima la collana Il labirinto scritto creando un microcosmo lirico dove il ritmo diventa struttura e anche il più piccolo particolare, la perfezione di una violetta in fiore, un ricciolo irripetibile di un’onda, il ritratto perduto di tre sorelle, indica la strada verso un universo colmo di suggestioni.

 

Rosita Copioli è nata a Riccione e vive a Rimini. Laureata in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna con una tesi in Estetica sull’Idea di paesaggio in Leopardi è l’autrice di opere in prosa e poesia, saggi, drammi, e testi storici. Con Le figlie di Gailani e mia madre ha creato un’opera vorticosa e coinvolgente che, al tempo della Seconda Guerra Mondiale, fa incontrare la madre della poetessa e le figlie di Rashid Ali Gailani, primo ministro dell’Iraq alleato di Hitler. Una vecchia fotografia in un cassetto, un campo di concentramento a Riccione con tre ragazze prigioniere, il collegio Marymount costruito sopra le catacombe della Nomentana sono gli indizi stuzzicanti che portano il lettore alla scoperta di un sorprendente poema moderno. Una pagina dopo l’altra l’espressività dell’Autrice attraversa inesauribile il tempo e lo spazio per riportare alla vita ciò che è rimasto sospeso per troppi anni, ora finalmente salvato dal destino di dissolversi in nulla più che ombra. Passato e presente si alternano in un caleidoscopio abbagliante e, illuminata, l’oscurità fa tornare visibile l’invisibile. Così comincia la battaglia per riconquistare quella memoria che Rosita Copioli definisce “il bianco che nessuna tenebra uccide”.

 

Rosita Copioli Le figlie di Gailani e mia madre

Collana: Il labirinto scritto - Franco Maria Ricci Editore

136 pagine, formato 12 x 23 cm

Prezzo: 30 € (tiratura limitata a 500 copie)

Distribuzione: presso il bookshop del labirinto e online

 

Rosita Copioli – Bibliografia di poesia:

Splendida lumina solis (premio Viareggio 1979, opera prima); per Guanda: Furore delle rose, 1989), Elena (1996); per Mondadori: Il postino fedele (2008), Le acque della mente (2016).







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci