SINOPSI:
Un manuale testato, modificato e aggiornato in anni di lezioni, che nasce quindi da una concreta esperienza didattica e da una metodologia sperimentata con successo.
Tutte le nozioni teoriche necessarie al superamento dell’esame per la patente nautica, entro e oltre le 12 miglia, senza avere come obiettivo il solo adempimento burocratico, ma anche l’effettiva formazione nautica di chi si appresta a condurre un’imbarcazione.
•15 lezioni tematiche, che consentono una pianificazione flessibile della didattica.
•Esercizi guida per il carteggio.
•Un corredo di illustrazioni, foto e tabelle, per rendere più rapida e comprensibile la consultazione.
•30 esercizi con autocorrezione di differenti livelli di difficoltà.
•10 esercizi ‘a tempo’ per consentire l’autovalutazione in vista dell’esame.
•50 domande, con risposta, fra quelle più frequenti in sede d’esame.
L'AUTORE:
Il contrammiraglio Varrone Terenzio, 64 anni, è nato a Capalbio. Ha trascorso una vita in mare per la Marina militare comandando, fra l’altro, la nave scuola Palinuro. Oltre alla navigazione professionale, ha svolto una lunga attività diportistica a bordo di imbarcazioni a motore e a vela. Da molti anni si dedica all’insegnamento nelle scuole di vela.
Varrone Terenzio
La patente nautica
Casa Editrice Nutrimenti
collana: Transiti blu / tecnica
pp. 320
€ 19.00
prima edizione febbraio 2008
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese