I fari hanno sempre avuto il potere di affascinare. Eretti tra cielo e mare, queste sentinelle che affrontano le tempeste hanno una forza evocatrice che non è paragonabile a nient’altro. L’immaginario che li circonda è fatto di prese di tabacco, di notti di veglia, di corni da nebbia, di solitudine e di onde infrante. Ultimi baluardi di pietra in un universo liquido, imperturbabili fasci di luce volteggianti, hanno il compito di vegliare sulle flotte e rassicurare i marinai. Ma i fari non sono sempre stati le benigne vedette che conosciamo oggi. In altri tempi, non era raro che la lanterna del faro si spegnesse molto opportunamente al passaggio di una nave carica di promesse preziose… E, quando la povertà minacciava, gli isolani non esitavano a procurare il naufragio delle navi con false segnalazioni per saccheggiarne i relitti.
Charles Paolini narra tredici storie di fari che – da Alessandria a Marsiglia – ci trasportano, attraverso venti secoli di storia, in questo universo selvaggio e solitario. Nel momento in cui anche le ultime luci sono state automatizzate e i guardiani sono ritornati a terra, Paolini ci riporta ai tempi d’oro di questa epopea umana formidabile che fu l’avventura dei fari.
IL BRANO:
"Incastrato tra la linea verticale che lo sostiene e l’immensità orizzontale che lo accerchia, è il più solitario dei solitari. Passa i suoi anni migliori a ispezionare la piccola luce custodita nella lanterna alta. Non è un guardiano come gli altri: sentinella che veglia sul mare, ne è al tempo stesso prigioniero."
L'AUTORE:
Charles Paolini “ha l’occhio fatto come la sua telecamera”: questo ha scritto Hervé Bazen quando è uscito il suo primo libro di avventure sottomarine. Còrso innamorato del mare, gira il suo primo film con l’équipe di Jacques Cousteau. In seguito, naviga con Eric Tabarly nei Caraibi; segue le prime esperienze iperbariche della Comex; si immerge in apnea assieme a Jacques Mayol e Roger Cadiou; e discende fino a 2400 metri di profondità a bordo del batiscafo Cyana. Con Alain Bombard ha scritto il libro Protegeons la mer, di cui ha curato l’adattamento per tre film.
Charles Paolini - I guardiani dei fari
Edizione: Addictions - Magenes
Collana: Maree Storie del mare
Pagine: 192
€ 14,00
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero