lunedí, 3 novembre 2025

PRESS

Libri: "Dante, nostro padre" di Marcello Veneziani

libri quot dante nostro padre quot di marcello veneziani
redazione

Un’antologia critica curata da Marcello Veneziani raccoglie per la prima volta le migliori pagine in prosa di Dante Alighieri in vista del settimo centenario della sua morte.

Per comprendere il senso vero e profondo del pensiero di Dante, nell’ampio saggio introduttivo Veneziani ne analizza la personalità, lo spirito polemico e visionario, la complessa concezione teologica, filosofica e politica. Segue l’ampia antologia scandita da cinque temi: Amore, Sapienza, Lingua, Politica e MadreTerra.Sono le stesse parole del Poeta, a partire dai pensieri giovanili di Vita Nova a rivelarci la sua concezione dell’A- more e la sua venerazione per Beatrice. Verrà poi il tempo della dottrina e della saggezza con i pensieri raccolti nel Convivio, frutto della maturità, la scoperta della lingua volgare e il suo rapporto con i dialetti attraverso le pagine del De Vulgari Eloquentia mentre con il trattato De Monarchia Dante rivela la sua visione personale del rapporto tra fede e politica, tra il regno di Dio e quello dell’uomo. E ancora, con Quaestio de Aqua et terra il Poeta si spingerà fino all’Empireo per concepire una cosmogonia dove ogni cosa diventa “lumen gloriae” e simbolo di fede.

Veneziani esplora i testi meno conosciuti e le interpretazioni più oscure del pensatore celeste scortato da compagni di strada come Boccaccio, Bruni, Vico, Leopardi, Rossetti, Byron, Gentile, Croce, Pound, Eliot, Guénon, Evola, Valli, Gilson, Papini, Borges, Noventa, Del Noce, Morghen e Quadrelli per delineare il ritratto di un uomo critico del suo presente ma già proiettato verso un futuro che si realizzerà solo nell’Italia risorgimentale. Nell’incertezza del tempo in cui siamo chiamati a vivere, come un padre affettuoso Dante ci rassicura ricordandoci che fede e ardore, sogno e delusione, serenità e angoscia appartengono a ogni tempo perché fanno parte della condizione umana e dell’eterno ritorno di tutte le cose. “Dante, nostro padre” ci svela cosa si nasconde dentro e dietro “’l velame de li versi strani” con un viaggio necessario per ritrovare l’impronta del Poeta nella nascita e nello sviluppo della nostra civiltà.

Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Autore di saggi di filosofia, cultura politica e storia delle idee, tra cui: Amor fati, Anima e corpo, Sud, Vivere non basta, Dio patria e famiglia (Mondadori); Comunitari o liberal, Di padre in figlio (Laterza); Alla luce del mito, Nostalgia degli dei (Marsilio). Ha dedicato libri alla rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, diretto e fondato riviste settimanali e scritto per diversi quotidiani. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Pax Dantis. Attualmente è editorialista de «La Verità» e di «Panorama». Ha curato recentemen- te l’introduzione a Genesi e struttura della società del filosofo Giovanni Gentile (Vallecchi).

Marcello Veneziani - Dante, nostro padre.
Vallecchi Editore pp. 224 Euro 18,00 ISBN 88-8252-105-9

In vendita nelle migliori librerie e online dal 5 dicembre 2020







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci