Esce domani (11 luglio) in tutte le librerie per le Edizioni San Paolo "Sfida sull'oceano. Un'eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle" di Andrea Stella, velista e imprenditore veneto. Nel 2000, a Miami, è vittima di un'assurda aggressione a colpi di arma da fuoco. Riuscirà a sopravvivere, ma la diagnosi è chiara: paraplegia agli arti inferiori. Dopo un periodo di profonda crisi, decide di tornare alla sua precedente passione: la vela. Fa realizzare il primo catamarano al mondo senza barriere architettoniche e fonda l'Associazione Onlus Lo Spirito di Stella, impegnata in progetti a favore delle persone con disabilità.
Tra le tante iniziative, Spirito Libero permetterà a più di 5000 persone con disabilità di vivere una giornata di mare in carrozzina e in autonomia, e Pensare e Progettare per Tutti bandirà un concorso di idee per architetti e progettisti per un design inclusivo.
Nel 2004 compie la sua prima traversata oceanica, nel 2010 la seconda. Vince il Premio Bancarella Sport con il libro autobiografico Due ruote sull'oceano. Viene nominato Cavaliere della Repubblica nel 2007 e presiede l'Associazione dei Giovani Industriali di Vicenza nel triennio 2014-2017. È del 2017 la sua iniziativa più ambiziosa: WoW (Wheels on Waves), tema centrale di questo libro.
Il volume si apre con la Prefazione del velista Mauro Pelaschier.
Il progetto Wheels on Waves (Ruote sulle Onde) nasce dalla caparbietà di un gruppo di persone riunite attorno alla Onlus Lo Spirito di Stella, dal nome del catamarano privo di barriere architettoniche che ormai da 15 anni solca i mari come alfiere e testimone dei diritti della disabilità. WoW è un lungo viaggio, di grande valore simbolico, che a maggio del 2017 parte da Miami e termina a Venezia nel mese di settembre: 21 tappe e 21 equipaggi che si alternano, con la presenza di uomini e donne di varia nazionalità in sedia a rotelle, che partecipano attivamente al governo della barca, ai turni di guardia, alla cucina. Si tratta di far conoscere la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità al maggior numero possibile di persone e in più parti del mondo.
Il progetto ha grande visibilità e coinvolge media, sponsor e testimoni illustri. A New York, Andrea Stella viene ricevuto dal Segretario generale dell'Onu António Guterres che di suo pugno sottoscrive la Carta. Attraverso l'oceano, in una navigazione non priva di rischi, la Convenzione raggiunge il Mediterraneo e viene consegnata nelle mani di papa Francesco in Vaticano. Molti altri sono stati gli incontri, fino allo spettacolare ingresso dello Spirito di Stella, scortato dalla nave scuola Amerigo Vespucci - da molti considerata la più bella del mondo -, dentro il Bacino San Marco.
Andrea Stella, Sfida sull'oceano. Un'eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle, Edizioni San Paolo 2018, pp. 208, euro 18,00.
Il libro verrà presentato in anteprima assoluta a Ostia il giorno 24 luglio, alle ore 19, alla presenza dell'autore e di Marco Deriu, direttore marketing Edizioni San Paolo.
å
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi