Gorla e Centomiglia del lago di Garda sono in arrivo. I due appuntamenti Clou della vela gardesana sono pronti a celebrare gli eventi dei 71 anni. Dopo il crescendo "musicale" proposto dalle ali del Persico 69F (che chiude giovedì 26 agosto la Gold Cup Under 25 di Limone) nel fine settimana arriva il 55° Trofeo Riccardo Gorla-Grand Prix Marina Militare Italiana. Nel week scorso end si è corsa la Trans Benaco per due del Circolo Nautico Portese con la vittoria finale del Diam 24, il trimarano della famiglia Strobino del lago d'Orta. Ora tocca, in successione a Gorla e Cento con i Monotipi che formeranno il grosso del plotone. A bordo autentici appassionati, ma anche titolati skipper, che sognano, ovviamente, il successo di Categoria. Pochi, ma buoni, i concorrenti stranieri, quelli supportati da partner importanti. Tra questi ci sarà il Gonet-Monofoil volante che arriva dal lago di Ginevra, il Qfx altra barca volante di grandi dimensioni. Si scontreranno con le monocarene italiane del Clandesteam affidato alla coppia Benamati-Pilati (che tornano ai monoscafi dopo aver dominato per due stagioni con i maxicat X 40), come Lb 10 della famiglia Bovolato (con nuovo albero e vele), gli One Off di Umberto Felci come il Black Arrow, i Melges 32 dei Nassini e dei Montresor. Per le macchine volanti il Gorla sarà lo stesso di tutti gli altri, da Bogliaco a Campione, poi Arco-Riva-Torbole e il ritorno a Bogliaco. Poi alla Cento71 (4-5 settembre) ci sarà l'edizione tutta sui Foil (fino a Campione, come la Cento x2, la Classica e la People, e il giro del lago per tutti gli altri argonauti, prima a nord, poi a Sud, a Bardolino, dove le Centomiglia transitò già nel lontano 1959, quando vinse la Star (allora Olimpica) del comasco Nanni Porro.
Il Track di tutte le barche in regata al Gorla potrà essere seguito su Kwindoo.com
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato