mercoledí, 5 novembre 2025

ATTUALITÀ

La vela solare diventa realtà: il 22 giugno il lancio da Cape Canaveral

la vela solare diventa realt 224 il 22 giugno il lancio da cape canaveral
Roberto Imbastaro

Ci siamo! Siamo arrivati al momento storico del lancio della prima vela “spaziale”, una vela che muoverà un satellite fornendo l’energia non dalla spinta del vento ma da quella della luce solare. Questo non è più il futuro, ma il presente, perché il lancio avverrà il 22 giugno, prima data utile nella finestra di lancio prevista, o nei giorni successivi.   

La navicella spaziale LightSail 2 della Planetary Society è infatti arrivata tranquillamente a Cape Canaveral, in Florida, con la sua vela solare CubeSat, nascosta in sicurezza all'interno del modulo Prox-1. E’ stata spedita il 19 maggio dal laboratorio di ricerca dell'aeronautica ad Albuquerque, New Mexico, ed è arrivata il 21 maggio.

La vela rimarrà in orbita per un anno grazie alla luce del sole, sua unica forma di propulsione.

Questo progetto è interamente privato. La Planetary Society è una società ad azionariato popolare (in un’accezione molto larga) condotta da Bill Nye, ingegnere,  divulgatore scientifico e conduttore televisivo. Un Piero Angela a stelle e strisce dedicato alla scienza, con il suo programma nominato per 23 Emmy Awards, dei quali ne ha vinti 19.

Il razzo Falcon Heavy è invece della SpaceX, società del discusso Elon Musk che sta rivoluzionando le strategie spaziali mondiali.  Solo pochi giorni fa, il 24 maggio, è partita l’operazione Starlink con il lancio dei primi 60 satelliti (in totale saranno 4000) per portare internet veloce in ogni parte del mondo. Potete immaginare l’entusiasmo di molti governi mondiali alla concreta possibilità, in un futuro prossimo, di non poter più controllare l’accesso alla rete.

La vela solare è sottile ed ha una superficie di poco più di 25 metri quadri. Questo tipo di tecnologia, secondo gli scienziati, troverà applicazione nella messa in orbita di satelliti di piccole dimensioni, i cubesat, facili da realizzare e gestire per la loro maneggevolezza. La vela solare si posizionerà ad una quota di 720 chilometri, circa il doppio dell’orbita della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Il lancio potrà essere seguito anche su internet sul sito della Planetary Society dove sarà anche aggiornata la data del lancio che è ovviamente indicativa. 

Parte quindi, grazie ai privati, una nuova folle avventura della vela, un’idea solo fino a pochi anni fa, assolutamente visionaria, ma che ora vede addirittura un progetto del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, avallato dall’astrofisifo Stephen Hawking,  per la realizzazione di una flotta di astronavi a vele solari spinte da laser fino alla stella più vicina, Alpha Centauri, distante 4,37 anni luce. Un viaggio di 20 anni per porre fine alla nostra solitudine nell’Universo.


05/06/2019 08:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci