La Lunga Bolina, inserita nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e valida anche come seconda tappa del Trofeo Arciplelago Toscano 2023, vedrà gli equipaggi impegnati nella regata d’altura di 130 miglia che prenderà il via domenica 23 aprile: partenza e arrivo a Porto Santo Stefano con giro antiorario dell’isola d’Elba e passaggi alle isole di Montecristo e del Giglio. Da questa novità del percorso stabilito nasce l’idea Nastro d’Argento per il detentore del record della regata in tempo reale e proprio da quest’anno ci sarà la prima imbarcazione che si aggiudicherà il primo premio speciale.
Il premio consiste in una Bussola girodirezionale “Pioneer Instrument USA” del 1942, utilizzata per la navigazione transoceanica, navale e aerea, quando il sistema LORAN era ancora solo in fase sperimentale.
Roberto Emanuele De Felice, Presidente del Comitato Organizzatore: “La storica tradizione dei record nautici ha sedotto anche il Circolo Canottieri Aniene. Approfittando del nuovo percorso fisso de La Lunga Bolina, che consente un cronometraggio preciso, abbiamo deciso di istituire il “Nastro d’Argento”, che richiama il nome dell’Argentario e che evoca il celeberrimo “Nastro Azzurro”, con il quale poteva cingere la sua ciminiera la nave passeggeri che deteneva il record di velocità media nella traversata dell'Oceano Atlantico. Stabilire il record di navigazione de La Lunga Bolina diventa così una nuova sfida per i migliori velisti e per le più veloci barche a vela, non solo per conquistare il trofeo messo in palio dal Circolo Canottieri Aniene ma soprattutto per adornare lo specchio di poppa della loro imbarcazione con un prestigioso “Nastro d’Argento”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia