Con la 13ma edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race, il Circolo Canottieri Aniene vuole porre l’attenzione sull’importanza del concetto di squadra. L’edizione del 2022, da tradizione valevole anche come tappa del Campionato Italiano Offshore e del TAT Trofeo Arcipelago Toscano, si disputerà infatti all’insegna di #BeAteam.
Cosa significhi essere squadra bene lo sa il C. C. Aniene che quest’anno festeggia 130 anni di storia durante i quali sono arrivati successi a ogni livello di prestigio, Olimpiadi comprese, con la meravigliosa medaglia d’oro di Caterina Banti sul Nacra 17. Traguardi che un’élite di esponenti portacolori del sodalizio romano ha raggiunto in tutte le discipline sportive, ma per merito di un proficuo lavoro di gruppo fondato sul contributo di più di centomila atleti.
La vela è indubbiamente uno degli sport più giovani nella ultracentenaria storia del Circolo, ma è sicuramente tra quelli che meglio esprime il concetto di #BeAteam. Soprattutto in una competizione di vela altura come La Lunga Bolina & Coastal Race dove il risultato finale è la conseguenza del lavoro di un equipaggio e non della prestazione di un singolo.
Anche il successo organizzativo della La Lunga Bolina & Coastal Race, divenuta rapidamente una delle regate più importanti del Tirreno, con le 130 miglia di navigazione nelle acque dell’Argentario delle barche offshore e le costiere dei monotipi Este 24, nasce dalla volontà del C. C. Aniene di costruire un team con il quale condividere questa esperienza, con i circoli velici amici con Marevivo e, non ultimi, i partecipanti, armatori e velisti.
Il lavoro di squadra del C. C. Aniene e dei suoi partner sta guidando il comitato organizzatore verso una special edition che presenterà come sempre delle importanti novità.
Nonostante la regata si disputi già su uno dei percorsi più affascinati in assoluto nel panorama degli eventi di vela d’altura, la rotta che i concorrenti iscritti con le barche più grandi dovranno seguire tra le isole dell’Arcipelago Toscano presenterà passaggi inediti di grande interesse naturalistico.
Alla Coastal Race, sul percorso Riva di Traiano a Porto Ercole, storicamente riservata ai monotipi, sarà ammessa per la prima volta anche la categoria di barche da crociera, che darà vita alla Coastal Cruise, due prove costiere di andata e ritorno con stop a Porto Ercole di 40 miglia in programma il 23 e il 24 aprile che permetteranno anche alle imbarcazioni che non vogliono navigare di notte di confrontarsi in una regata costiera più breve ma sempre impegnativa. Questa Coastal Cruise permetterà agli equipaggi di “essere squadra” per due volte in due giorni con una piacevole sosta serale all’Argentario.
Edizione speciale, premi speciali. Sempre grazie al lavoro di squadra del C. C. Aniene con i suoi partner è stata arricchita la lista dei premi standard e sono stati introdotti alcuni premi speciali di valore: bici elettrica, viaggi, abbigliamento.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del 9 marzo 2022 daremo comunicazione dei criteri di assegnazione.
Edizione speciale, eventi speciali. #BeATeam significa per il corpo sociale del C. C. Aniene rafforzare il legame con i partecipanti della Lunga Bolina & Coastal Race creando un vero senso di appartenenza. Per questo è stato implementato il programma di eventi collaterali che prevedono uno Owner Party davvero speciale al termine della cerimonia di premiazione a bordo piscina presso la sede del sodalizio sulla sponda del Tevere e un Breakfast Crew Party in banchina prima della partenza per tutti i partecipanti.
Come sempre in questi 13 anni alla Lunga Bolina & Coastal Race 2022 non mancheranno i contenuti di sicurezza e sostenibilità, che da sempre caratterizzano la mission del Circolo Canottieri Aniene e dei suoi partner.
Il programma de La Lunga Bolina & Coastal Race 2022
9 marzo Conferenza stampa al Circolo Canottieri Aniene
23 aprile Crew party a Riva di Traiano
Start Riva di Traiano/Argentario flotta Altura
Start Riva di Traiano/Porto Ercole flotta Este 24
Start Riva di Traiano/Porto Ercole flotta Cruiser
9 giugno Price giving & owner’s party al Circolo Canottieri Aniene
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato