domenica, 9 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

La collaborazione tra le scuole ed il Circolo della Vela Mestre

la collaborazione tra le scuole ed il circolo della vela mestre
redazione


Nel mese di febbraio la vela è infatti arrivata all’Istituto “Dante Alighieri” di Padova in occasione delle “Giornate dello Sport”, l’iniziativa promossa dalla Regione Veneto che ha previsto 3 giornate di eventi ed attività finalizzate ad approfondire l’importanza dell’attività sportiva in termini educativi e di salute, e a far conoscere agli studenti le discipline sportive presenti nel territorio.
Il Circolo della Vela Mestre è stato così protagonista ed ha colto ancora una volta l’opportunità per diffondere e promuovere lo sport della vela all’interno del mondo della scuola.
L’istruttore federale Nicolò Scalari ha illustrato a 360 gradi il mondo velico, dalle basi ai concetti più complessi ed affascinanti spaziando tra i molteplici argomenti che riguardano questo sport.
Gli oltre 40 studenti si sono anche cimentati nella realizzazione dei nodi che caratterizzano l’ intrigante mondo della vela dimostrando attenzione, curiosità ed entusiasmo.
In aprile è stato poi completato il progetto “Velascuola” in collaborazione con l’ istituto Ferrari di Este che ha visto coinvolti 18 studenti della classe seconda ad indirizzo sportivo.
Anche in questo caso, l’istruttore Nicolò Scalari con l’aiuto istruttore Marta della Valle sono intervenuti con una lezione teorica presso l’istituto dove gli studenti hanno conosciuto il panorama velico, appreso i concetti fondamentali della navigazione a vela e si sono divertiti cimentandosi con attività pratiche di simulazioni e realizzazione di nodi.
In seguito, presso la sede nautica del Circolo, gli studenti hanno toccato con mano l’affascinante mondo della vela scendendo in acqua, in una cornice splendida quale la laguna di Venezia, a bordo di ben 4 imbarcazioni sociali di tipo Alpa 550 sotto la conduzione esperta di uno staff di istruttori molto preparati; assieme a Nicolo’ Scalari e Marta Della Valle, anche Giovanni Massaria e Matteo Canever hanno saputo far divertire i ragazzi in totale sicurezza facendo loro provare l’ebrezza del comando di una imbarcazioni a vela e condividendo con loro le principali manovre e andature.
Già sono in corso di pianificazione corsi e collaborazioni con altre scuole che vedranno il coinvolgimento di numerosi studenti con un’età compresa tra i 6 ed i 18 anni.


24/04/2018 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci