Giornata lunga a Gizzeria per i 60 kiter del Mondiale TwinTip:Racing e del Trofeo Pump-kite.
Cielo coperto e vento instabile hanno caratterizzato anche la seconda giornata del Mondiale TT:R Open che ha costretto gli organizzatori a rallentare il programma previsto. Sono stati completati parzialmente 3 tabelloni per una classifica che vede nel mondiale TT:R Open femminile la francese Poema Newland al comando seguita dalla spagnola Nina Font Castells e, dal terzo al quinto posto, dalle nostre Irene Tari (CV Portocivitanova), Maggie Pescetto (YC Italiano) e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) con in ottava posizione Alice Ruggiu (CV Crotone).
Nella classifica maschile il tedesco Florian Gruber sale in prima posizione seguito dai due francesi Titouan Galea e Victor Bachichet con Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) e Dante Romeo Marrero (CV Crotone) in settima e decima posizione.
Nella classifica per il Trofeo Pump-kite maschile i dominicani Adeury Corniel e Lorenzo Calcano rimangono in prima e terza posizione con il francese Benoit Gomez sempre al secondo posto, buona giornata per Alessandro Caruso (CV 3V) che sale in quinta posizione. Nel Pump-kite femminile la russa Anna Fedorova e la polacca Oliwia Hlobuczek rimangono ai primi due posti con la brasiliana Maria Beatriz Dos Santos Silva in terza posizione, Elena Sabatini (CV Hang Loose) e Francesca De Marco (LNI Pescara) occupano oggi il quarto e il sesto posto.
Il commento da Gizzeria del Tecnico Federale Simone Vannucci:
“ E’ ancora presto per interpretare le classifiche anche in previsione dell’ingresso degli scarti con la possibilità di eliminare tabelloni non andati bene, in generale sono contento delle prestazioni e noto una curva di crescita positiva nei ragazzi che hanno già partecipato a competizioni internazionali inoltre è bello vedere i giovani che si sono appena avvicinati alla disciplina competere senza timore a questo mondiale”
Oggi skipper meeting alle 11 con prima partenza prevista per le 12
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti