Dopo una delle battaglie più emozionanti della storia della classe IMOCA, Jérémie Beyou al timone di Charal ha tagliato ieri sera il traguardo di una combattutissima Vendée-Arctique-Les Sables d'Olonne.
Beyou ha raggiunto il traguardo dopo un drammatico finale di 550 miglia dal Gallimard Waypoint, che lo ha visto sorpassare Charlie Dalin su Apivia, che era primo al waypoint, per prendere quello che sembrava un solido vantaggio.
Tuttavia questa incredibile regata ha avuto un ultimo colpo di scena quando Thomas Ruyant su LinkedOut ha preso d'assalto da dietro Dalin per superare sia lui che Beyou.
Ma sottovento e spinto da una brezza da nord, Beyou è riuscito a spingere e a riprendere il comando mentre si avvicinava alla costa francese.
Al traguardo era ben lontano da Dalin, che ha concluso al secondo posto 50 minuti dopo Beyou, mentre Ruyant ha dovuto accontentarsi del terzo posto, altri 20 minuti dopo.
Era giusto che alla fine di questo "warm-up" per il Vendée Globe 2020, Beyou tagliasse questo stesso traguardo che sarà utilizzato poi per il giro del mondo classico nel 2021. Dopo averlo fatto, si è messo in piedi sul ponte di prua di Charal con le mani in alto per festeggiare.
Ha completato il percorso abbreviato in 10 giorni, 5 ore e 14 minuti, arrivando alle 20.44 ora locale. Ha percorso una distanza totale di 3.284,3 miglia nautiche a una velocità media di 13,4 nodi. Il suo premio non è solo una grande iniezione di fiducia per il Vendée Globe, ma anche, cosa che non guasta mai, un orologio speciale del cronometrista ufficiale della regata, Ulysse Nardin.
Vincendo questa gara di flotta super competitiva, Beyou ha certamente segnato un punto al suo attivo per il Vendée Globe, sottolineando che la combinazione della sua notevole esperienza e l'assetto ottimizzato del foiling su Charal sarà una forza potente sul percorso del giro del mondo.
La gara
Beyou non è mai stato fuori dalla top-five durante i 10 giorni in mare. Era nel gruppo di testa durante la dura fase di bolina all'inizio della gara, ma poi ha preso il comando lui stesso quando ha attraversato una grande depressione al largo della costa occidentale dell'Irlanda.
Ha poi perso contro Dalin in arie leggere in direzione nord verso l'Islanda, prima di riprendere il comando sulla via verso sud, quando quattro o cinque skipper si sono scambiati il posto in testa alla classifica. Beyou è rimasto in lizza, seguendo Dalin o Ruyant in diversi momenti, ed è stato poi pronto a balzare davanti nell’ultima parte verso il traguardo.
A quel punto la Vendée-Arctique si è sentita come una gara di Figaro e Beyou - che ha vinto il Figaro tre volte - era nel suo elemento.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni