La seconda giornata della terza tappa del Circuito Sardo J24, ben organizzato dal Circolo Nautico di Olbia, si è conclusa con altre due regate all’attivo e con l’ennesima vittoria di Vigne Surrau. “Con un leggero ritardo sul programma, il Comitato di Regata, composto da Paolo Schirru e Karin Paternost, ha dato il via a due adrenaliniche prove per il più diffuso monotipo del mondo.- ha raccontato il Capo Flotta Marco Frulio - Il vento di scirocco, infatti, ha soffiato inizialmente sui 15 nodi per rafforzarsi alla fine sino a 30 nodi, impedendo lo svolgimento della terza prova. I sei equipaggi scesi in acqua sono stati quindi sottoposti ad una dura giornata di mare senza che però questo abbia mai impensierito i bravi velisti isolani.
A portarsi a casa entrambe le prove di giornata è stata l'equipe arzachenese di Vigne Surrau. L'imbarcazione del Club Nautico Arzachena, condotta da Aurelio Bini e Evero Niccolini ha avuto la meglio nella prima prova sull'imbarcazione dello stesso circolo, Nord Est. Salvatore Orecchioni ha, infatti, tentato di tutto per sopravanzare Vigne Surrau ma si è dovuto arrendere sulla linea di traguardo. Al terzo posto Aria, della Lega Navale di Olbia, che è riuscita a passare due imbarcazioni nell'ultimo lato di poppa.
Nella seconda prova, invece, al secondo posto ha chiuso Boomerang di Angelo Usai che ha fatto un'ottima scelta tattica nel primo lato di bolina riuscendo a recuperare lo svantaggio causato da una partenza anticipata. In terza posizione sempre Aria. L'imbarcazione olbiese, con un paio di nuovi innesti, si è mostrata sempre veloce ma con alcuni limiti nelle manovre.
Vanno menzionati anche i due equipaggi di Oristano: Molara, timonata da Federico Manconi, e Armadillo di Pierluigi Pibi, infatti, hanno sempre lottato alla pari con tutti gli altri equipaggi giungendo sempre a pochi secondi dai vincitori. Purtroppo, con un livello dei regatanti così alto, bastano piccoli errori per perdere quei metri essenziali per il mantenimento della posizione.
A due giornate dalla fine sembra già consolidata la prima posizione in classifica generale di Vigne Surrau che precede di ben 5 punti Boomerang tallonato a breve distanza da Nord Est e Aria.
Nella classifica del Circuito Zonale c'è sempre Vigne Surrau in testa seguito da Aria e Boomerang.
Prossimo appuntamento il 9 e 10 novembre con la Regata Nazionale valevole anche come Campionato Zonale e terza giornata della 3^ tappa del circuito Sardo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese