Mentre le Flotte J24 sono ancora impegnate sui campi di regata dei Campionati Invernali, per il Monotipo più diffuso al mondo è tempo di guardare alla prossima stagione agonistica.
Il Consiglio Direttivo, di concerto con la Federazione Italiana Vela, ha appena reso noto le date della prossima edizione del Circuito Nazionale che, articolato su nove manche da marzo a novembre, e dopo la pausa imposta dalla panedemia, assegnerà nuovamente il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo (l’indimenticabile Presidente prematuramente scomparso) al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.
Anche quest’anno saranno le acque antistanti Anzio-Nettuno ad ospitare la tappa d’apertura del Circuito Nazionale J24: la prima Regata Nazionale del 2022 si svolgerà, infatti, il 26 e 27 marzo e sarà organizzata dalla sezione di Anzio della Lega Navale Italiana.
Dalle acque laziali, gli equipaggi J24 si sposteranno in quelle toscane dove il Club Nautico Marina di Carrara organizzerà il 2 e 3 aprile la seconda Regata Nazionale del Circuito.
Per il terzo appuntamento del 2022 la riconferma di un classico appuntamento, quello con le acque labroniche e la Regata Nazionale organizzata dal 23 al 25 aprile nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno dalla Lega Navale Italiana sez. di Livorno.
Subito dopo, l’attenzione di tutti gli equipaggi J24 italiani e stranieri sarà rivolta verso l’evento più atteso della stagione: il 41° Campionato Italiano Open in programma dall’11 al 15 maggio nelle splendide acque di Cala Galera -Porto Ercole sotto l’attenta regia del Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Per la quinta tappa del Circuito Nazionale la Flotta J24 si sposterà, invece, sul lago di Caldonazzo dove il 4 e 5 giugno il Circolo Nautico Caldonazzo organizzerà la Coppa Italia.
Grande novità per la sesta tappa che si svolgerà il 17 e il 18 settembre nella splendida Agropoli e sarà organizzata dalla locale sezione della LNI: una grande soddisfazione per il Capo Flotta Peppe Manganelli che, dopo aver costituito la Flotta nell’aprile 2020, si sta impegnando per diffondere questo versatile monotipo anche in quelle acque.
Da una novità ad una piacevole riconferma: quella a Mandello del Lario dove l’1 e il 2 ottobre la Lega Navale Italiana sezione di Mandello sarà felice di ospitare la settima tappa del Circuito.
Nel calendario della Classe J24 non poteva certo mancare l’appuntamento nelle ospitali acque romagnole: il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia organizzerà, infatti, la penultima tappa nel week end del 22 e 23 ottobre.
Ed infine saranno ancora una volta le splendide acque sarde ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale 2022: la sezione di Olbia della LNI sarà lieta di accogliere tutti gli agguerriti equipaggi J24 nel fine settimana del 12 e 13 novembre.
Un intenso e appassionante calendario che saprà coinvolgere un numero sempre maggiore di J24 provenienti non solo dalle Flotte Italiane e attirare l’attenzione del pubblico a terra.
L’attività degli equipaggi J24 sarà costantemente seguita anche attraverso la pagina Facebook Associazione Classe Italiana J24.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti