Con il primo dei due week end di regate, ha preso il via il Campionato di Primavera, tradizionale appuntamento che, organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J/24 e sotto l’egida della FIV, apre ufficialmente la stagione agonistica 2019 della Flotta J24 del Golfo dei Poeti.
Nel fine settimana appena concluso sono state ben sei le prove disputate nelle acque antistanti la diga foranea del porto di Marina di Carrara da una decina di equipaggi J24.
Vero dominatore delle due giornate di gara è stato l’unico J24 in trasferta: Ita 371 J Oc Alce Nero armato dal Capo Flotta del Garda Fabio Apollonio (S.Triestina della Vela) che, grazie alle due vittorie del sabato e ai parziali regolari (1,1,2,3,2,4), si è portato al comando della classifica provvisoria con 9 punti. In equipaggio con lui anche Giuseppe Diamanti, Nicola Bocci e Paolo Zoppi.
In seconda posizione e protagonista delle regate conclusive del sabato e della domenica, Ita 481 Coccoè armato da Riccardo Pacini ma timonato in questa occasione dal presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (CNMC, 12 punti; 2,3,1,ocs,5,1).
Al terzo posto, invece, Ita 304 Five for Fighting armato e timonato dalla grintosissima Eugenia de Giacomo (CCR Lauria, 415 punti; 4,4,4,1,3,3), protagonista della prima regata di domenica.
Seguono Ita 449 Razor Bill dell’armatore timoniere Giuseppe Simonelli, vincitore della seconda prova di domenica (CNMC, 17 punti; 6,8,6,2,1,2) e Ita 202 Tally Ho armato da Roberta Banfo e timonato da Luca Macchiarini (23 punti; 5,2,5,6,8,5).
“Sono state due bellissime giornate caratterizzate da sole primaverile- ha commentato il carrarino Pietro Diamanti -malgrado il poco vento siamo riusciti a disputare belle regate, tecniche e tirate.”
Il Campionato di Primavera 2019 si concluderà nel week end di sabato 16 (primo segnale d’avviso ore 13) e 17 domenica marzo quando non sarà dato nessun segnale d’avviso dopo le ore 15,30. Al termine della giornata è prevista la cerimonia conclusiva durante la quale verranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese