domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

J24

J24, Anzio: Pelle Rossa di Gianni Riccobono è sempre al comando dell'Invernale

Ottima ripresa del 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno, la manifestazione che sta impegnando l’attiva Flotta J24 romana: nel week end appena concluso, infatti, con la disputa di tutte le prove previste nelle due giornate du gara, ha preso il via regolarmente la seconda manche.
Nella giornata di sabato gli equipaggi J24 hanno regatato per il Trofeo Lozzi, istituito in memoria dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428 prematuramente scomparso, e articolato su cinque week end, uno al mese.
Le condizioni non sono state facili, con vento da scirocco e onda da ponente, e passaggi nuvolosi che hanno portato anche pioggia e un calo di vento nel finale. Il Comitato di Regata, presieduto da Enrico Ragno, ha, infatti, dovuto accorciare il percorso alla boa di poppa. Le prove sono state vinte da La Superba e da Ita 447 Pelle Nera di Paolo Cecamore che si porta al comando della classifica provvisoria del Trofeo Lozzi con 5 punti (1,3,1 i parziali). In seconda posizione Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (11 punti; 3,4,4) e in terza Ita 489 Valhalla Blue Jay armato dal salernitano Vincenzo Lamberti (CdV Roma 17 punti; dnc, 2,3). Seguono Jumpin Jack Flash (a pari punteggio, 17 punti) e El Nino ex aequo con Arpione (19 punti).
Il giorno seguente il vento era ancora dai quadranti orientali, all’inizio con un leggero levante che poi ha girato a scirocco e si è stabilizzato intorno ai 10 nodi. Il Comitato di Regata è stato come di consueto presieduto da Mario de Grenet. Tre le prove portate a termine dagli equipaggi J24: le vittorie sono andate rispettivamente a HUN 5493 El Nino dell’equipaggio ucraino di Peter Tamas e a Ita 416 La Superba, protagonista di una doppietta di giornata. Grazie a questi risultati e all’applicazione del terzo scarto, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (34; dnc, dnc, dnc, dnc, 1,1,1,2,1,1,2,1,1) si è portato al secondo posto della classifica provvisoria (stilata dopo 13 prove) a soli quattro punti da Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono (Circolo della Vela di Roma, 30 punti; 5-13-1-1-4-5-2-1-4-2-11-7-5) che continua a condurre la classifica generale. Terzo posto per Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio, 36 punti, 1-9-2-2-5-6-6-5-3-7-3-3-6) seguito da Ita 447 Pelle Nera di Paolo Cecamore (C.V. Roma, 47 punti, 2-2-7-5-3-3-5-12-6-9-7-8-7) e da Ita 385 J Giuditta di Riccardo Aleandri (LNI Anzio, 60 punti; 7,7,5,6,6,9,9,7,5,4,9,4,11).
I prossimi appuntamenti con il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno, organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno, sono fissati il 2 e 16 febbraio e il 1° marzo. Le regate a bastone si svolgeranno sempre nello specchio acqueo del golfo di Anzio e Nettuno.
Per il Trofeo Lozzi, invece, i prossimi appuntamenti sono previsti nei week end del 15 e 16 febbraio, 29 febbraio e 1 marzo. Il segnale di avviso del sabato è previsto per le ore 12. Per il Trofeo Lozzi, quando la giornata di regata coincide con il Campionato, saranno redatte due classifiche separate.


22/01/2020 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci