Carattere sportivo, linee essenziali e stile marinaro: il brand Itama rappresenta una vera, inconfondibile icona di stile, fedele alla tradizione nei valori e nell’aspetto. Il 2020 ha visto un rinnovamento della gamma volto a perfezionare e modernizzare alcuni elementi di design funzionale e tecnologia, per contribuire a mantenere il carattere intramontabile tipico di Itama.
Progettata in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ingegner Piero Ferrari, la Direzione Engineering del Gruppo e l’architetto Marco Casali, la gamma Itama è sintesi perfetta di potenza ed eleganza, con il suo inconfondibile spirito mediterraneo, unica per le sue linee filanti e sportive, celebre in tutto il mondo per il design italiano che ha fatto definire queste barche meravigliose come “disegnate dal mare”.
La vera novità della nuova gamma riguarda l’introduzione di una chicca di stile volta ad avvicinarsi sempre più ai massimi canoni di design funzionale: una porta centrale di cristallo integrata nel parabrezza rende più comodo e sicuro l’accesso all’area di prua del ponte principale. Il tambuccio scorrevole funge da corridoio di passaggio, non solo per mezzo dei gradini ad esso integrati, ma anche grazie al materiale in cui è stato realizzato: uno speciale alluminio tamburato, leggero e resistente. Questa soluzione, volta ad incrementare non solamente il comfort ma anche la sicurezza degli yacht Itama, si aggiungerà al tradizionale accesso a prua tramite i camminamenti laterali. Su Itama 45S e 62S, la porticina centrale si apre con meccanismo manuale, mentre su Itama 75 è elettrica.
ITAMA 45S
Itama 45S ha raccolto l’eredità di uno dei modelli di maggior successo del cantiere dall’animo mediterraneo. Molti gli elementi estetici in comune con il suo predecessore: la passerella a scomparsa mediante sfilo, integrata nello scafo e la spiaggetta di poppa che può scendere in acqua per varare ed alare il tender.
Questo modello si caratterizza per una eccellente fruibilità degli spazi studiata per corrispondere al meglio alle esigenze del singolo armatore.
Negli interni vi è una netta predominanza del colore bianco – legno laccato bianco, veneziane e pavimenti in teak – in contrasto con il blu della plancia, che, in combinazione con le ampie finestrature, dona grande luminosità all’ambiente. L’imbarcazione può essere richiesta con una oppure due cabine ospiti, oltre alla cabina armatoriale posta a prua.
Itama 45 S installa una coppia di Cummins 550 mhp che garantisce una velocità massima di 34 nodi. 140 cavalli in più rispetto alla precedente versione, ospitati in propulsori dalle forme compatte che garantiscono un ampio spazio tecnico a bordo.
ITAMA 62S
Itama 62S punta su soluzioni in grado di sfruttare al meglio la resa dei volumi, la vivibilità a bordo, l’ottimizzazione degli spazi e l’esperienza di libertà durante la navigazione. Questo mood si nota a partire dall’ampio pozzetto che, oltre alla grande area prendisole, ospita una zona living e dining con tavolo ampliabile e un comodo divano fronteggiato a sinistra dal mobile bar.
A prua, protetta dal grande parabrezza frontale e laterale, si trova la plancia di comando, affiancata a dritta da sedile co-pilota e chaise longue.
Il decoro sottocoperta si apre a un grande ventaglio di personalizzazioni, mantenendo intatta la perfetta compartimentazione degli ambienti diurni e notturni, organizzati in salone con dinette e cucina, suite armatoriale a prua e due cabine ospiti verso poppa. Il tavolo, movimentabile, permette di trasformare la dinette in un divano-letto supplementare.
Per il nuovo Itama 62S sono stati scelti una coppia di MAN V12 dalla potenza di 1.400 Mhp ciascuno, permettono di navigare alla velocità di massima di 40 nodi, con un’andatura di crociera di 37 nodi.
ITAMA 75
Itama 75 è una barca capace di offrire un’esperienza profondamente ricca e innovativa a tutti i più esigenti cultori dell’open.
Salendo a bordo si scoprono da subito le qualità abitative e di utilizzo dei volumi di questo motoryacht: un innovativo approccio che ottiene maggiore differenziazione ed arricchimento funzionale, mantenendo un elevato valore delle finiture tipico di queste barche. Il risultato finale: grande appeal e contenuti esclusivi. Il ponte principale si distingue sia per dimensioni che per dotazioni ed è diviso in 4 zone: un prendisole di poppa che sovrasta l’hangar con il tender o la moto d’acqua, una zona living con grandi divani in tessuto impermeabile che scorrono per unirsi a C e ospitare fino a 12 persone intorno al tavolo in teak; al centro la plancia di comando con seduta copilota a sinistra e, sotto il parabrezza, una grande chaise longue, per godere in tutto relax della navigazione dalla posizione più comoda.
Sottocoperta, gli interni sono vestiti da colori caldi e accoglienti, e il layout standard conta 3 cabine: l’armatoriale full beam, una Vip a prua e una cabina ospiti con due letti affiancati a sinistra. La dinette presenta dimensioni notevoli e può ospitare anche un bar. L’imbarcazione è inoltre disponibile con il layout a 4 cabine, tutte con bagno en suite.
Il parabrezza è realizzato in carbonio e cristallo ed è lungo quasi 26 metri. L’uso del carbonio ha permesso di risparmiare circa il 60% del peso rispetto ad un parabrezza di dimensioni equivalenti realizzato in acciaio. Una scelta adottata per ottenere migliori prestazioni in termini di velocità e consumi, aspetti fondamentali per barche dal temperamento così sportivo.
Itama 75 è equipaggiato con due MTU da 1823 cavalli con propulsione ZF Sea Rex 140 che lo spingono fino a 42 nodi di velocità massima navigando comodamente a 37 di crociera.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti