Domenica è tornata in acqua la flotta di Più Vela Per Tutti per la terza regata del campionato invernale, di fatto prevista per quella precedente ma poi saltata per via del mal tempo. Bizzarrie di Eolo, ieri il vento - appena una brezza – ha cambiato più volte direzione e intensità, così che la regata a bastone con percorso ridotto per le 16 barche partecipanti è stata una di quelle cosiddette ‘zen’, dove occorre concentrazione, tattica, pazienza e fortuna (ma quella serve sempre).
Una condizione che è risultata maggiormente favorevole per le barche più piccole e leggere – Categoria B – che hanno distanziato sin dalla linea di partenza il resto della flotta, con tempi di arrivo in reale nettamente inferiori, compensati poi per la Classifica della terza giornata.
Le barche della Categoria A – più pesanti – sono quelle che hanno sofferto di più e in compensato, per un pugno di secondi, è stato l’Alpa 34 Bonaventura che ha strappato il primo posto al Comet 1050 Ator, arrivato secondo, mentre il terzo posto è per Gioia Mia (Feeling 32).
Nella Categoria B, ancora una volta è stato El Niño (Platu 25) a vincere la regata, lasciando ai due j24 (Il Gabbiere e Teenager) il secondo e terzo posto.
Anche nella Categoria C è sempre il Dufour 29 Noorderzone – l’unico equipaggio tutto femminile di Più Vela Per Tutti – a salire sul primo gradino del podio. L’Alpa 21 Camilla si aggiudica il secondo posto e il terzo va al Challenger Bravo Lauren.
La quarta regata che si disputerà domenica prossima aderirà alla campagna "Orange the World" - promossa dall’ONU, da UN Women, dalla Federazione Europea Soroptimist e Soroptimist Lecce – che ha lo scopo di sensibilizzare contro la violenza di genere, e in particolare contro la violenza nei confronti delle donne.
“Isseremo, sulla barca giuria e su tutte le barche della flotta di Più Vela Per Tutti, la bandiera arancione con lo slogan di "Orange the World" – spiega Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale sezione San Foca – e lo faremo con lo spirito che ci contraddistingue da sempre nell’aderire a campagne di sensibilizzazione e di civiltà, come già successe per la battaglia No Tap nel 2013”.
Classifica in Compensato per Categoria - III Regata:
Categoria A
1 Bonaventura (Zuanelli Alpa 34)
2 Ator (Comet 1050)
3 Gioia Mia (Feeling 32)
Categoria B
1. El Niño (Platu 25)
2. Il Gabbiere (j24)
3. Teenager (j24)
Categoria C
1. Noorderzone (Dufour 29)
2. Camilla (Alpa 21)
3. Bravo Lauren (Challenger)
Prossima regata XII Ediz. PVPT domenica 28 novembre
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto