Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli in dirittura di arrivo, con il penultimo week-end di regate in programma.
Si svolge, infatti, domenica 19 febbraio la tappa organizzata dalla Lega Navale di Napoli, mentre è previsto - per il primo fine settimana di marzo - il gran finale, con le imbarcazioni impegnate sia il sabato che la domenica per gli ultimi due appuntamenti dell’edizione 22/23.
La Lega Navale di Napoli mette in palio il Trofeo Lega Navale Italiana.
“Siamo sempre molto felici di partecipare al Campionato Invernale – sottolinea Alfredo Vaglieco, Presidente della Lega Navale di Napoli – Non a caso siamo stati tra i promotori del comitato di Circoli che si occupa dell’organizzazione della manifestazione. Un evento sempre molto atteso e che raccoglie grandi consensi tra gli appassionati di vela. Uno sport che rappresenta, per noi, il fulcro attorno al quale vengono organizzate molte delle attività della nostra sezione, dai corsi per adulti e bambini alle regate con una importante ricaduta sul sociale, come la Velalonga. E con il quale raccogliamo grandi soddisfazioni, grazie ai nostri atleti che dimostrano le loro qualità agonistiche in tutte le competizioni.. “E’ Vela in Campania”, la festa annuale della V Zona FIV che si è svolta lunedì 13 febbraio ha visto sul podio, con l’assegnazione Il Premio Eolo 2022, tre dei nostri giovani, Ginevra Caracciolo, Antonio Persico ed Ernesto Tedeschi.”
Domenica, condizioni meteorologiche permettendo, si cercherà anche di recuperare la regata del Circolo Nautico di Torre del Greco, in programma per il 5 febbraio scorso e annullata a causa del maltempo.
Nelle classifiche generali del 51° Campionato Invernale di Napoli, Gaba guida la classifica generale tra gli Sportboat, Nientemale comanda nella classe ORC 0-5 mentre Sly Fox Cube è primo nella categoria Grancrociera. ph. A. Panella
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini