Il Campionato Invernale di vela d’altura del golfo di Napoli torna in scena domenica 1 dicembre con la Coppa Arturo Pacifico, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Due le prove previste in mare: la prima – tempo permettendo – inizierà alle ore 10.00. La seconda sarà invece il recupero della regata dello scorso 17 novembre, non disputata per avverse condizioni meteo marine. Al termine, saranno decretati i vincitori delle diverse classi: cerimonia di premiazione venerdì 13 dicembre alle ore 19.00 nei saloni del circolo rosso blu di Santa Lucia.
Il Campionato Invernale di Napoli registra quest’anno un ottimo numero di partecipanti: sono 55 i team che si confronteranno fino a marzo nello “stadio della vela” partenopeo nelle classi Grancrociera, Sportboat e Orc 0-5. Al via alcune imbarcazioni che sono state protagoniste in acque nazionali e internazionali negli ultimi anni, come Mascalzone Latino e Scugnizza, presente a Napoli con la nuova barca. Ci saranno i vincitori dello scorso anno: Le Coq Hardì, Patricia, Artiglio-Chipstar-Kadoa. Tra i J70, presenti Raffica di Pasquale Orofino, Jeko 3 di Francesco Tucci e il nuovo Gaba di Claudio Polimene.
La manifestazione è organizzata da un Comitato composto da Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, Circolo Nautico Torre del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli e di Pozzuoli, Sezioni Veliche Marina Militare e Accademia Aeronautica.
Nove gli appuntamenti in programma. Dopo la Coppa Arturo Pacifico, si proseguirà domenica 15 dicembre con la Coppa Giuseppina Aloj, messa in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti